
Lomazzo
Il genio di Leonardo tra musica e mitomania
Due incontri nel weekend organizzati dal gruppo culturale Lomazzo: con Philippe Daverio e Walter Chinaglia
Due incontri nel weekend organizzati dal gruppo culturale Lomazzo: con Philippe Daverio e Walter Chinaglia
Quest’anno l’amministrazione ha usato il videomapping sulla facciata di Palazzo Brambilla per celebrare il 500esimo anniversario della sua morte
L’Associazione Amici di Filippo organizza per venerdì 13 dicembre alle ore 21 un incontro dal titolo “Leonardo Omo sanza lettere”, relatore Sergio Dimori
L’iniziativa sarà introdotta dallo storico dell’arte Prof. Silvano Vinceti, alle ore 16 presso il Punto d’Incontro – Auditorium
Tratto dai progetti dell’ingegnere rinascimentale Agostino Ramelli, il congegno è stato costruito da Massimo Rampini, laureando dell’Università dell’Insubria, e rimarrà in esposizione al collegio Cattaneo fino a metà dicembre
Fino al 24 novembre la biblioteca capitolare di San Giovanni Battista ospita la mostra dedicata a Leonardo da Vinci. Codici, disegni e reperti storici donati da grandi personaggi bustocchi
L’illustre bustocco sarà il punto di partenza per una serata dedicata al genio che veniva da Vinci e ai suoi studi di pittura
Appuntamento alla Liuc con uno dei maggiori studiosi di questo materiale multidisciplinare. Rientra nelle celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, organizzate dalla Città di Castellanza
In aeroporto, nell’anno leonardiano, una riproduzione dell’ornitottero disegnato nel 1482 dal genio toscano-milanese
Quattro conferenze e una mostra nel programma dell’iniziativa proposta dall’associazione M42. Venerdì 4 ottobre si parla di cambiamenti climatici
Sabato 5 ottobre percorsi e laboratori per grandi e piccoli alla scoperta di Leonardo da Vinci, della sua arte e delle sue invenzioni
Mostre, incontri, visite guidate e laboratori per conoscere vita e opere del genio italiano per definizione. Un calendario che coinvolgerà grandi e piccoli
Si chiama LeoCraft’s Holos ed è un museo olografico realizzato dagli studenti del corso CAT all’Itet Daverio Casula. Riproduzioni delle più grandi invenzioni del genio
“Leonardo – Il cominciamento dell’Acque dalla Genesi a Dante”, verrà inaugurata sabato 25. “Le macchine di Leonardo da Vinci”, troverà spazio dal 30
L’azienda leader nel settore dei laser annuncia due iniziative per “tecnologie di luce” al servizio del recupero dei disegni di Leonardo nella sala dell’Asse del Castello Sforzesco
Giovedì 16 maggio alle 21 ai Molini Marzoli Monsignor Alberto Rocca, bustocco direttore della Pinacoteca Ambrosiana, terrà una conferenza
Il 14 e il 15 giugno tornerà la manifestazione che offrirà lungo le rive del fiume Olona intrattenimento, punti ristoro, musica e incontri. Le Pro loco di Marnate, Solbiate Olona, Gorla Minore, Olgiate Olona, Gorla Maggiore e Fagnano Olona sono pronte a ricordare a tutti quanto è bella la Valle Olona e che va rispettata e amata
Ultimi commenti
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
gokusayan123 su Di nuovo arrestati a Luino nella notte i cugini che avevano aggredito gli agenti a Varese
Gek1959 su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città