Gorla Maggiore
La Rete Ecologica raddoppia
Lunedì 30 marzo sarà inaugurato il secondo lotto: a tre agricoltori locali sarà affidata la manutenzione straordinaria dei boschi. Orario spostato dalle 12 alle 15
Lunedì 30 marzo sarà inaugurato il secondo lotto: a tre agricoltori locali sarà affidata la manutenzione straordinaria dei boschi. Orario spostato dalle 12 alle 15
Gli allevatori del Basso Varesotto ora se la devono vedere anche con la crisi dopo i danni subiti dalla presunta dannosità del latte crudo, dalle quote latte e dall’abbassamento del prezzo del latte all’ingroso
Alla Corte del Ciliegio sarà possibile trovare prodotti tipici e animali della fattoria
Il Comitato nazionale tutela vini ha espresso parere favorevole alla proposta di riconoscimento della nuova denominazione per i vini piemontesi
Soddisfatto il presidente della Provincia e i rappresentanti degli agricoltori varesini
Alla conferenza sul futuro dell’agricoltura il presidente della Provincia si dichiara soddisfatto del dialogo avuto con le diverse sigle del settore primario per come hanno portato avanti le trattative in questi giorni
L’assessore regionale Ferrazzi e il presidente di Unioncamere lombarda Bettoni hanno presentato gli investimenti per ricerca, sperimentazione e promozione a sostegno del settore
Secondo l’assessore e il presidente di Villa Recalcati la protesta “è stata svuotata di significato” dal vertice di sabato 28 con Bossi e Giorgetti. «Attacchi strumentali alla Lega, tradita la buona fede degli agricoltori»
Fu proprio il comico cresciuto a Gemonio a nobilitare il mezzo agricolo in una fortunata scena del film “Il ragazzo di campagna”
Il grosso del corteo sulla statale, ma alcuni mezzi agricoli sono arrivati sotto la villa di Umberto Bossi. Gli allevatori chiedono di difendere le agevolazioni per chi lavora in montagna
Attesa per la manifestazione degli allevatori che lunedì si dirigeranno ad Arcore e Gemonio. Motivo della discordia le quote latte e il metodo delle assegnazioni deciso dal ministro Zaia
Il 25 marzo a Milano un evento internazionale, dedicato alle opportunità offerte dalla tecnica nella razionalizzazione dei raccolti per i paesi in via di sviluppo
Quest’anno, un gruppo di 17 persone è partito il 14 aprile per un itinerario che li porterà da Kathmandu fino alle scuole di Bakhare, Nalidanda, Chhermading e Dikhure, oltre alla clinica Dali Sherpa a Damar, paese natale di Ngima
1 2
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune