
Lettere al direttore
Ascensore guasto da più di un mese in una palazzina Aler, gli anziani protestano. L’azienda risponde: “Lo sostituiremo”
La segnalazione di un lettore vive in una palazzina in via Romans sur Isere, a Varese
La segnalazione di un lettore vive in una palazzina in via Romans sur Isere, a Varese
Il ruolo dei “Community Manager” è finalizzato a promuovere e sviluppare azioni innovative di gestione sociale e di presidio territoriale nei quartieri ERP, in affiancamento al personale in servizio referente del progetto
Dopo le infiltrazioni a inizio 2024 l’aziende dell’edilizia residenziale pubblica aveva messo mano con un intervento provvisorio. A cui segue ora l’intervento più strutturale
“Assegnazioni paralizzate”, afferma in una nota l’esponente del Partito democratico che siede in consiglio regionale
Pubblicato il bando per l’assegnazione che prevede, tra le specifiche dei concorrenti, il rapporto di lavoro con le strutture pubbliche della provincia di Varese
L’iniziativa, ha detto il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, Mario Abate “garantisce migliori condizioni logistiche per il nostro personale operativo: è un contributo importante al miglioramento della qualità della vita“
Il Presidente della Commissione Welfare regionale Monti aveva provato la stessa strada per rendere più attrattivi i posti della Sette Laghi
I programmi delle Aler prevedono di incrementare i servizi di portierato e di custodia, intensificare i sopralluoghi e la vigilanza del personale dell’azienda nelle aree maggiormente a rischio
Fondi per rigenerazione urbana, assegnazioni più rapide e housing sociale: Aler al centro degli interventi sul territorio
Il consigliere regionale ha fatto un sopralluogo negli edifici Aler di via Zamagna a Milano. «Regione sta investendo diversi milioni di euro nel triennio per istituire la vigilanza armata»
«Si parte da Milano e provincia – afferma l’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco – dove esistono situazioni che non possono essere tollerate. Mettiamo in campo un piano concreto e supportato da risorse importanti»
Consentiranno in particolare interventi di efficientamento energetico. Fanno parte degli investimenti regionali sul patrimonio Aler, di cui si è parlato molto anche per i dati sugli alloggi non disponibili. Venti milioni gli investimenti in Lombardia
Un investimento da 20 milioni di euro per finanziare interventi di eco-efficientamento energetico e sostenibilità di edifici destinati a Servizi Abitativi Pubblici di proprietà delle Aler e dei Comuni lombardi
Astuti elenca i due emendamenti: uno incrementa di 20 milioni, le risorse destinate alla manutenzione programmata per il recupero degli alloggi sfitti dell’Aler e l’altro incrementa di 3 milioni all’anno le risorse destinate al ripristino del fondo sostegno affitto
Il Sicet, sindacato degli inquilini, sottolinea l’incidenza elevata di alloggi sfitti, significativa rispetto al totale provinciale. Come ad esempio il palazzo di Crenna
Gli esponenti del Pd varesino sulla questione dell’assegnazione degli alloggi sfitti: “Una risposta polemica da chi, pur non ricoprendo alcun incarico politico, attacca un partito utilizzando linguaggio degno di una tifoseria da stadio”
È iniziato oggi, giovedì 24 aprile, il primo giro ufficiale del Cammino del Lago Maggiore, un itinerario escursionistico di 230 chilometri suddiviso in 11 tappe che attraversa Lombardia, Piemonte e Svizzera
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti