Luino
La tombolata di Natale all’Alzheimer Cafè di Luino per augurare a tutti pace e serenità
Al salone Valcavi della Fondazione Mons. Comi, auguri, tombola e un ringraziamento speciale a chi rende questo progetto un aiuto concreto per le famiglie
Al salone Valcavi della Fondazione Mons. Comi, auguri, tombola e un ringraziamento speciale a chi rende questo progetto un aiuto concreto per le famiglie
Un’iniziativa promossa dalla Fondazione Mons. Comi di Luino, che si svolge in assenza dei familiari, i quali partecipano contemporaneamente a un incontro con la psicologa in un locale attiguo
Quest’anno il progetto si è arricchito con un dolce cagnolino, una musicoterapista ed una pet therapist che svolgono le loro attività affiancate all’educatrice e ai volontari
Bilancio estremamente positivo per un’esperienza volta a fornire risposte ai bisogni delle famiglie con malati di Alzheimer, creando un luogo ove i familiari si possono incontrare e trascorrere alcune ore in un’atmosfera accogliente e centrata sull’ascolto
Un’esperienza che si inserisce in una sempre maggiore attenzione che la Fondazione Mons. Comi sta dedicando alla lotta contro l’Alzheimer
“Un progetto molto coinvolgente in ogni suo aspetto” quello promosso nell’Ambito di Luino del Piano di zona dal Comune di Luino e gestito dalla Fondazione Mons. Comi in collaborazione con l’Associazione Varese Alzheimer
Un’iniziativa che avrà cadenza quindicinale a partire dal primo lunedì di ogni mese, dalle 15.00 alle 17.00, e completamente gratuita
Promossa dall’Ambito di Luino del Piano di zona, dal Comune di Luino e gestita dalla Fondazione Mons. Comi in collaborazione con l’Associazione Varese Alzheimer, l’iniziativa intende offrire una risposta sociale ai bisogni delle famiglie con malati di Alzheimer
Per la 30° Giornata mondiale dell’Alzheimer, abbiamo incontrato Sara Gioia e Stefania Maffei, direttrice e direttrice sanitaria della RSA Luigi Accorsi, che ad aprile hanno dato vita all’Alzheimer Cafè Accorsi
Una decina di volontari ha aderito alla proposta dell’associazione e sta partecipando a un corso di formazione: un modo per dare una risposta sociale ai bisogni dei malati di Alzheimer e delle loro famiglie
Porte aperte per la nuova sede di VareseNews. Un pomeriggio di racconti, festa, incontri e memoria. Il nuovo spazio parte con tante iniziative e con venti corsi
1
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti