
Animali
Raccogliere rospi a secchiate, per aiutarli a migrare
E’ quello che fanno decine di volontari in queste sere per evitare che finiscano investiti dalle auto
E’ quello che fanno decine di volontari in queste sere per evitare che finiscano investiti dalle auto
Canali di irrigazione e grate rappresentano vere e proprie trappole che compromettono la biodiversità e la salute degli ecosistemi
I due eventi, patrocinati dai comuni locali e dal Parco Lombardo Valle del Ticino, offriranno approfondimenti scientifici, attività sul campo e opportunità di volontariato per sostenere la biodiversità
Giocando d’anticipo grazie alle condizioni climatiche favorevoli, gli anfibi della Valcuvia si sono spostati prima delle pose delle barriere
Complice la pioggia e le temperature più miti, centinaia di anfibi affrontano l’annuale migrazione. Senza barriere e nonostante i cartelli in queste notti se ne trovano a decine schiacciati dalle auto
Il fenomeno della fauna urbanizzata richiede, da parte dei cittadini, maggior consapevolezza nel vivere il rapporto con gli animali
Notte di lavoro per le GEV della Comunità Montana e i volontari che da anni presidiano la zona delle “Lische”: con la prima umidità gli animali si sono messi in marcia per raggiungere i luoghi della riproduzione
Esperti e amministratori locali a confronto per raccontare l’attività dell’associazione e dei volontari che tutelano gli anfibi nel Basso Verbano. Durante la serata sarà ricordato Beppe Balzarini
Lo lanciano Comune di Varese, Legambiente, Lipu, GEV e Royal Wolf Rangers: “Proteggiamo insieme gli anfibi e la biodiversità del parco di Villa Toeplitz”
Come ogni anno diversi volontari in prima linea per aiutare gli anfibi a migrare oltrepassando l’ostacolo artificiale della strada statale. Così si evita la mattanza
Appuntamento Sabato 27 febbraio alle 10.00 per un incontro online sul tema.
Come ogni anno si avvicina la stagione riproduttiva di questi simpatici anfibi, che però spesso trovano la morte durante la migrazione: si cercano volontari pronti ad offrire loro…un passaggio
Nella mattinata di sabato 15 febbraio le Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) insieme ad alcuni volontari hanno iniziato i lavori di posa delle barriere per tutelare gli anfibi migratori
Oltre 1300 rospetti, 300.000 girini, ma anche 42 salamandre e 60 rospi. Sono gli anfibi messi in salvo in una vasca della villa durante i lavori di sistemazione
A rischio soprattutto rospi comuni ma anche rane rosse (”Rana dalmatina” e ”Rana temporaria”
Da oltre un mese è iniziata la “grande migrazione degli anfibi” verso le aree umide. L’appello della Lipu che da anni sta eseguendo la “mappatura” delle aree a rischio
I due varesini, marito e moglie, sono intervenuti in Vaticano per parlare dei progetti realizzati dall'associazione Ewe Mama e dello spirito con cui hanno affrontato il loro cammino
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione