Busto Arsizio
La lunga veglia per Angioletto
I ragazzi del Candiani hanno vegliato tutta la notte la salma del partigiano la notte prima del suo funerale. “Era un atto dovuto per un uomo di quel calibro”
I ragazzi del Candiani hanno vegliato tutta la notte la salma del partigiano la notte prima del suo funerale. “Era un atto dovuto per un uomo di quel calibro”
Il ricordo di Angioletto Castiglioni di un lettore che poco più di tre anni fa ebbe modo di passare del tempo con lui. Ne restò talmente impressionato da scrivere quanto si erano detti. Ecco il resoconto di quell’incontro
Anche la dedica della piazzetta del tempio civico al partigiano e deportato, simbolo della Busto antifascista, tra le tante iniziative organizzate da amministrazione e associazioni per la festa della Liberazione
A confronto al Sociale Angioletto Castiglioni e un’uditorio di giovanissimi, adolescenti e bambini attori in erba presto impegnati nelle repliche de “La Notte” dal testo di Elie Wiesel. “Non il lavoro, ma la cultura rende liberi”
L’appuntamento con il testimone dei lager nazisti è fissato per venerdì 21 gennaio. Il teatro presenterà anche il progetto itinerante “dieci giorni per non dimenticare”. Il 26 e 27 in scena “La notte” di Elie Wiesel
La serata di martedì al teatro Sociale con lo spettacolo “L’albergo dei matti” e la pubblicizzazione delle attività della Fondazione comunitaria per il varesotto
Angioletto Castiglioni il giorno della dichiarazione di guerra aveva 17 anni
A 66 anni di distanza ha ancora la forza e la voglia di raccontare la sua esperienza partigiana e si riconferma memoria storica della città
Angioletto Castiglioni, custode del Tempio Civico e reduce dei lager nazisti, è stato fra i protagonisti della commemorazione del bombardamento atomico delle città giapponesi nel 1945, tenuta per la prima volta a Busto Arsizio. “Anche per Hiroshima e Nagasaki ci voleva un processo, come a Norimberga”
Il primo libro di Alessandra Baruffato (edito da De Agostini) "non è un manuale, non è una guida. È vita". Presidente dell'associazione DAUN, Alessandra è attivamente impegnata a promuovere l'inclusione per le persone con disabilità
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate