
Gallarate
“Resistiamo per vivere liberi”: a Gallarate storie della Resistenza nel Varesotto
Alla sede Anpi la presentazione del volume firmato da Ernesto Restelli, nell'ottantesimo della Liberazione
Alla sede Anpi la presentazione del volume firmato da Ernesto Restelli, nell'ottantesimo della Liberazione
Presenti solo alcuni consiglieri di opposizione. Lunedì 27 gennaio alle ore 18.30 un altro evento di grande spessore culturale e artistico, promosso dal Conservatorio Puccini insieme all’assessorato alle Attività Formative della Città di Gallarate
La cerimonia sarà domenica 26 gennaio 2025, alle ore 11.00, presso il Cimitero Monumentale di Viale Milano. L’evento, aperto a tutti, prevede un omaggio al Sacrario dei Caduti e alla Tomba dei Partigiani e Deportati, con interventi commemorativi per riaffermare il messaggio di “Mai più”
Come in altre occasioni, la sezione cittadina dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia chiama alla partecipazione, nel merito delle sfide che attendono l’Europa
La sera del 24 aprile, un concerto gratuito al Teatro del Popolo apre le celebrazioni, seguito dalla cerimonia ufficiale del 25 aprile al Cimitero Maggiore
Sul palco del teatro di via Palestro il “Max De Aloe & Eugenia Canale Duo”, in un appuntamento che fa parte delle iniziative Anpi per il 25 aprile
Giovani ufficiali divenuti antifascisti e ragazze che scelsero la lotta, giovani milanesi, siciliani ma anche cecoslovacchi e georgiani: la valle sopra il Lago Maggiore, oggi remota, ha visto duri mesi di guerra, ma anche incontri inattesi
Sabato 23 marzo alla cooperativa Cuac un incontro inserito nel programma “Questo è il fiore”, in vista del 25 aprile
Alla cooperativa Cuac di Arnate un appuntamento con Renato Franchi e la sua band, i cantautori Alessio Lega e Andrea Carlo, i poeti del Circolo Culturale “Odissea”
La cerimonia si svolgerà al cippo dedicato al giovane antifascista ucciso il 16 gennaio 1945 da una pattuglia di repubblichini
Il direttivo gallaratese replica al voto in consiglio comunale sulla mozione presentata da Fratelli d’Italia in cui si chiedeva di condannare il comportamento dell’associazione: “In democrazia esiste il dissenso. Sappiatelo”
Come tutti gli anni sarà presente in piazza Libertà a Gallarate per celebrare l’avvento della Repubblica e quello successivo della Costituzione Italiana
Giuseppe Gatti era nato il 6 Aprile 1926, ed ha attraversato un lungo periodo della Storia Patria da militante e protagonista del Movimento Operaio, nel quale si è sempre riconosciuto
A 78 anni dall’uccisione di Luciano Zaro, allora ventenne, l’Anpi Gallarate rinnova il momento di commemorazione ad Arnate della sua vita, dei valori e la tragica morte. Sarà il primo anno senza la nipote del partigiano, Luciana Zaro, scomparsa improvvisamente la scorsa estate
La donna ebrea – gallaratese d’adozione – è stata assassinata nella “strage di Meina” il 22 settembre 1943. Nello stesso weekend ci sarà la commemorazione a Meina
“Il voto è l’esercizio di un diritto conquistato con fatica e con lotte, un’assunzione di responsabilità che comporta l’onere di una scelta”
Dal semiologo Michele Marangi agli esperti di And e Irga: a Varese un laboratorio di buone pratiche per informare su un fenomeno pervasivo e in rapida evoluzione
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino