
Luino
Anpi Luino ricorda i Martiri della Gera
Dodici giovani partigiani furono barbaramente uccisi in quel tragico 7 ottobre 1944. Da allora ogni anno la città ne celebra la memoria con una pubblica manifestazione
Dodici giovani partigiani furono barbaramente uccisi in quel tragico 7 ottobre 1944. Da allora ogni anno la città ne celebra la memoria con una pubblica manifestazione
In programma per domenica 24 settembre due momenti: la tradizionale cerimonia a partire dalle 10:00 e un pranzo sociale alle 13, i cui proventi saranno devoluti alla sezione luinese
Il prossimo 15 giugno, alla presenza della rettrice dell’Università Daniela Mapelli, l’ateneo patavino intitolerà a Guido Petter il nuovo auditorium di Psicologia
In occasione del 78esimo anniversario della Liberazione, anche quest’anno Luino ospiterà il consueto corteo con partenza da Palazzo Serbelloni alle 10:15
Per l’occasione anche quest’anno verrà organizzata una vendita straordinaria di riso, il cui ricavato sarà devoluto a persone bisognose di aiuto
Alla Santa Messa prevista per le 11:15 seguirà la deposizione di un omaggio floreale sulla sua tomba e una commemorazione ufficiale a cura di Piermarcello Castelli
“Un caso tipico rappresentativo sia della Shoah, sia della lotta partigiana”. La conoscenza del caso non è interamente nota perché ci sono ancora ricerche in corso da parte della sezione luinese
Oggi alle 14:30 si terranno i funerali presso la Chiesa di San Pietro in Campagna a Luino
Gli incontri, promossi dall’Anpi, sono stati l’occasione per far conoscere una delle vicende più drammatiche, insieme alla battaglia del San Martino, della Resistenza del territorio
Nel 78esimo anniversario dell’eccidio del 7 ottobre 1944, dove dodici giovani partigiani persero la vita, un grande corteo ha percorso le strade della cittadina lacustre
Presenti un centinaio di persone tra cui alcuni studenti dell’ICS di Mesenzana e due nipoti di Flavio Fornara, trai i cinque partigiani fucilati quella terribile notte del 7 ottobre 1944
I fatti riguardano l’eccidio dei componenti della formazione Lazzarini fucilati il 7 ottobre 1944
Dal semiologo Michele Marangi agli esperti di And e Irga: a Varese un laboratorio di buone pratiche per informare su un fenomeno pervasivo e in rapida evoluzione
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino