
Varese
“Si muore quando si dimentica”, l’ANPI fa memoria tra gli studenti del Newton di Varese
L’ANPI Provinciale di Varese ha incontrato alcune classi del biennio dell’ISIS “Isaac Newton” per una conferenza dal titolo “Il dovere di inciampare”
L’ANPI Provinciale di Varese ha incontrato alcune classi del biennio dell’ISIS “Isaac Newton” per una conferenza dal titolo “Il dovere di inciampare”
Un evento che ha visto mettere a dimora le Pietre d’Inciampo dedicate alla memoria di quattro varesini e la consegna delle medaglie d’onore concesse dal Presidente della Repubblica ai cittadini italiani deportati nei lager nazisti
Un evento organizzato da ANPI provinciale con la collaborazione della Provincia di Varese, l’Ufficio Scolastico per la Lombardia Varese, l’Associazione Nazionale ex-deportati nei Campi Nazisti e il patrocinio del Comune di Varese
Nel piccolo cimitero di Bizzozero la celebrazione dedicata al tenente degli Alpini e partigiano morto a colpi di mitra nel gennaio 1945. Le voci delle nuove generazioni e dell’attrice Clarissa Pari per ricordare chi oggi come allora muore per la libertà: “Oggi non si chiama più Nazifascismo però ha altri nomi e non è mai scomparso”.
Come ogni anno si ricorda l’uccisione per mano fascista del tenente degli Alpini e partigiano avvenuta a gennaio del 1945
Un’originale rilettura della vita di Matteotti e il suo impegno “pedagogico” alla politica: a raccontarla Maurizio Degl’Innocenti, Presidente del Comitato nazionale per la celebrazione della morte di Giacomo Matteotti
L’invito della presidente De Tomasi è quello di recarsi alle urne domenica per esprimere il proprio voto: «Auspichiamo che i candidati si riconoscano nella nostra Costituzione»
Prevista anche una “mattinata di studio” con i giovani dell’Isis e del Liceo Sereni di Luino, con il sindaco Bianchi, la presidente provinciale ANPI e il vice presidente dell’Istituto Pedagogico della Resistenza di Milano
L’idea, nata da gruppo di giovani che ha recentemente scelto di iscriversi all’associazione partigiana, è quella di percorrere insieme ai partecipanti un itinerario tra i luoghi della Resistenza e della memoria varesina
Classe 1923, partecipò alla Resistenza per un anno e mezzo. Nell’ottobre 1944 una incredibile traversata tra valli ossolane e Valesia. Al 25 aprile affrontò la SS Polizei a Novara
La sezione varesina ha presentato i suoi nuovi quindici tesserati.Rragazze e ragazzi, tra i 18 e i 30 anni, che entrano a far parte dell’associazione
“La misura è colma da tempo. Gli organi preposti devono agire senza sottovalutazioni e con estrema fermezza”
I ragazzi, alla seconda prestazione di rilievo al Film Festival dedicato ai corti, hanno convinto la giuria con Lipsynk. Un gioco di squadra che li ha impegnati sia a scuola sia in esterno
Ultimi commenti
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate