
Arsago Seprio
Ad Arsago Seprio emergono nuovi resti di epoca romana
Nel 2008 nella periferia del paese era stata ritrovata una cisterna. Ora nuovi scavi hanno restituito un lungo muro di una struttura che risalirebbe al I secolo a.C.
Nel 2008 nella periferia del paese era stata ritrovata una cisterna. Ora nuovi scavi hanno restituito un lungo muro di una struttura che risalirebbe al I secolo a.C.
«I Sabati della Bioarcheologia» è il titolo del ciclo di incontri pensato per coinvolgere la comunità locale e i visitatori appassionati, che prosegue anche quest’anno con un calendario ricco di iniziative
L’Università Statale ha organizzato una conferenza per illustrare gli scavi archeologici a Sesto Calende. Oltre all’abside della chiesa, i primi risultati fanno ipotizzare anche alla presenza – ancora da accertare – di un luogo di culto romano risalente al primo secolo
Il ritrovamento a circa 2200 metri di altitudine, in zona Colm la Runga. Gli scavi hanno permesso di identificare una fortificazione artificiale sulla sommità della collina
E non solo. Le campagne di scavo condotte dal Museo cantonale di storia naturale hanno permesso di ritrovare e studiare 248 insetti fossili, risalenti a 239 milioni di anni fa
La conferenza che vedrà gli interventi di Serena Massa e Giovanna Salvioni è in programma giovedì 10 maggio alle 18.15
L’incontro propone, attraverso alcuni casi tratti dall’esperienza sul campo, in Eritrea, una nuova via metodologica e interpretativa delle espressioni e delle manifestazioni artistiche preistoriche
Le chiese di San Biagio a Cittiglio, Sant’Agostino a Caravate e dei Santi Eusebio e Antonio ad Azzio collegate e valorizzate grazie a uno studio del gruppo di ricerca in antropologia dell’Insubria. L’inaugurazione aperta al pubblico sabato 11 novembre
In Sala Montanari da mercoledì 6 a sabato 9 settembre va in scena il cinema documentaristico
Un distretto su due poli, tra Lago di Varese e Monte San Giorgio
La mattonella era finita tra i doni ricevuti da un ingegnere castellanzese che aveva lavorato a Mosul negli anni ’80. Se ne occuparono Procura e Tribunale di Busto Arsizio invitati alla cerimonia di restituzione nelle mani del presidente iracheno
Visite guidate e gratuite per tutta la giornata. Sarà possibile esplorare gli scavi in corso e scoprire gli strumenti e i metodi che permettono agli archeologi di riportare alla luce il nostro passato
La testa di pietra era stata confiscata in dogana. Risale alla civiltà preispanica Chavín, vissuta nell’odierno Perù tra il 1200 e il 550 a.C.
Visita guidata al parco archeologico per i 20 anni del Parco Valle del Lanza: ogni estate studenti e professori di ben tre università (Padova, Pavia e Milano) scoprono nuovi reperti e strutture
Un approfondimento sulle nuove scoperte degli archeologi presenti a Castelseprio, intenti a scavare nella chiesa di san Giovanni. Ritrovata l’esistenza di una chiesa ancora più antica risalente all’Alto medioevo
Nei prossimi giorni verranno organizzate più visite guidate da Archeologistics, mentre l’8 settembre verranno presentati i risultati preliminari delle ricerche, seguiti da una visita al cantiere
Oltre seimila spettatori, un record inimmaginabile per qualunque compagnia in una qualunque piazza di provincia
1
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile