
Varese
A Varese la quarta edizione della rassegna Conosci il tuo patrimonio
Domenica 6 aprile il primo appuntamento alla scoperta dell'architettura degli anni Trenta
Domenica 6 aprile il primo appuntamento alla scoperta dell'architettura degli anni Trenta
Per un mese ci saranno nel piccolo paese una quarantina di studenti provenienti da tutta Europa. Un’idea nata da una coppia di architetti milanesi (insieme ad alcuni loro colleghi) che ha scelto di vivere in riva al lago di Varese
La collaborazione e l’amicizia tra il celebre architetto e il fashion designer al centro di un’esposizione a Palazzo Kiton. L’evento è in programma dal 15 al 21 aprile
A fare gli onori di casa la responsabile della biblioteca comunale Isabella Failla e il sindaco Mirko Reto. A raccontare cosa c’era e cosa ci sarà sono stati gli architetti Alberto Bertolini e Alessandra Galli, titolari dei lavori
L’architetto e designer ha presentato un intervento che si basa sulla relazione tra acqua e terra, con nuovi spazi verdi, un percorso ciclopedonale e un elemento audace: una passerella affacciata sul Verbano
Inserito nel programma di Glocal +, l’evento ha avuto un ottimo successo. Il libro è un viaggio alla scoperta di 200 luoghi di Varese da non perdere
Mostra negli spazi del Castello di Masnago e nella sede dell’Ance dedicata all’opera dell’imprenditore edile legato a Varese negli anni della guerra e che contribuì a ricostruire un’Italia distrutta
Venerdì 10 novembre l’anteprima del libro “Atlante dei luoghi da non perdere. Architetture e paesaggi dal 1945 a oggi in provincia di Varese”. Un viaggio alla scoperta di 200 luoghi da non perdere
Il progetto realizzato dall’architetto De Martino è stato inserito nella “short list” finale nella categoria “sport e tempo libero”
Vale a dire quello che era stato presentato dall’ingegnere varesino Riccardo Aceti insieme a Nicola Magistretti. Un intervento “modulare” che punta sempre sul calcio e potrebbe essere attuato in due fasi, anticipando anche la data in cui scatterà il vincolo della Soprintendenza sulla parte più antica dello stadio, nel 2025
Un itinerario a passo lento per gli studenti dell’Accademia di Mendrisio, accompagnati da Gianni Biondillo e Donato Anchora. “Tra due strade scegliete quella che non conoscete”
Tra i tre vincitori della prima edizione del Wood Architecture Prize c’è lo studio LCA, Luca Compri Architetti, di Varese. Menzione anche per Marco Lavit, architetto varesino con studio a Parigi
Si inaugura oggi (giovedì 17 novembre) nell’Aula Magna della sede istituzionale dell’Università degli Studi dell’Insubria, in via Ravasi 2 a
Il 25 settembre nella chiesa sconsacrata di San Giovanni a Casciago, verrà presentata la terza edizione del progetto MADWORKSHOP ABROAD IN CASCIAGO con le installazioni degli architetti Matteo Simondi e Isabella Di Mille
“Ufficiosamente due aziende si sono fatti avanti” svela l’assessore al commercio Longobardi. Di mezzo c’è il bando regionale che copre il 50% delle spese
La rassegna Visionare dell’Ordine degli architetti porta alla scoperta del Memoriale della Shoah: un’opera nata settant’anni dopo la tragedia delle deportazioni, che sarà presentata dai progettisti
Quando la creatività diventa forza: la storia di Zaccaria, il ragazzo che trasforma le sue parole in un messaggio di speranza. La mamma racconta: “Una delle parole più scritte e ripetute da mio figlio è sempre stata 'coraggio'"
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni