
Meteo
Arpa Lombardia: “Aumento del pericolo valanghe su tutta la regione”
Le continue nevicate unitamente a quelle che si verificheranno nei prossimi giorni, determineranno un aumento del pericolo valanghe con grado 3
Le continue nevicate unitamente a quelle che si verificheranno nei prossimi giorni, determineranno un aumento del pericolo valanghe con grado 3
Sul posto stanno intervenendo diverse squadre dei Vigili del Fuoco da Varese, Busto, Gallarate, Saronno, Tradate, Appiano Gentile, Inveruno e Legnano
L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’ambiente ha pubblicato il proprio rapporto sulla presenza di sostanze perfluoroalchiliche nel 2024 su fiumi, laghi, acque sotterranee e scarichi nella nostra regione
Nonostante un lieve calo rispetto al 2023, la tendenza al riscaldamento resta evidente: dal 1991, la temperatura media annua in Lombardia è aumentata di circa +0,8 °C ogni dieci anni
Le due province sono caratterizzate da un elevato numero di impianti fissi di teleradiocomunicazione e la loro presenza è spesso fonte di preoccupazione. Controllate anche le scuole: tutto regolare
Fino al 15 dicembre 2024, la città ha registrato una media di 5 giorni con superamenti dei 50 microgrammi al metro cubo di PM10, un risultato significativamente migliore rispetto ad altre città lombarde
Grazie alla tecnologia l’Agenzia ha offerto supporto a Polizia Giudiziaria, Comuni e Ats anche grazie alla collaborazione con la Guardia di Finanza di Venegono
“Aree di deposito non adeguatamente protette dagli agenti atmosferici, mancata gestione delle acque nei piazzali e ridotta presenza di siepi o schermi mobili previsti dalla normativa per minimizzare l’impatto visivo dell’impianto” le maggiori criticità
Numerose le aziende del Varesotto intervenute all’incontro organizzato da Arpa Lombardia – dipartimento di Como Varese e Confindustria Varese
La Commissione Aeroportuale che doveva presentare i dati definitivi è stata rinviata lunedì. Ma la direzione della Agenzia Protezione Ambiente precisa di aver inviato il materiale con tutti i dati “consolidati”
Tra i compiti di Arpa Lombardia, nell’ambito delle verifiche sul materiale escavato, c’è anche il controllo a campione della matrice terrigena volto a evidenziare i contesti di contaminazione antropica o di origine naturale
I dati rilevati da Arpa Lombardia segnalano che rispetto agli ultimi dieci anni, l’ultima stagione è stata caratterizzata da un innevamento nella media durante l’inverno e nettamente superiore nei mesi primaverili su tutte le montagne lombarde
A Varese sono caduti 476 mm di pioggia, +163 per cento rispetto alla media del periodo. L’anomalia più importante riguarda la pianura occidentale, tra milanese e pavese, dov’ è caduto oltre il triplo della pioggia tipica del periodo, mentre risulta più contenuta sulle Alpi
Nascono il dipartimento di Monza-Brianza che si stacca da quello di Milano e due dipartimenti regionali centrali, uno per l’Innovazione e l’altro per le Prestazioni Analitiche
Il sito, di interesse per la sua estensione e per la variabilità delle morfologie presenti, è stato fotografato con diversi sistemi. Acquisito un ampio set di dati di osservazione della terra
L’area della discarica, di interesse per la sua estensione (circa 25 ettari) e per la variabilità delle morfologie presenti, è stata rilevata nella sua totalità con diversi droni multirotori in uso presso l’Agenzia
Dal semiologo Michele Marangi agli esperti di And e Irga: a Varese un laboratorio di buone pratiche per informare su un fenomeno pervasivo e in rapida evoluzione
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino