Saronno
I commercianti: “Tanta violenza in città non si era mai vista”
La solidarietà dell’associazione di categoria dopo i tragici fatti di sabato sera. Il presidente Renoldi: “Speriamo si trovi quanto prima l’aggressore”
La solidarietà dell’associazione di categoria dopo i tragici fatti di sabato sera. Il presidente Renoldi: “Speriamo si trovi quanto prima l’aggressore”
Antonio Renoldi, presidente di Ascom Saronno, commenta la notte bianca che come ogni anno ha avuto un forte richiamo sul tutto il territorio
Presentata l’edizione dell’iniziativa in programma per la notte di sabato 13 luglio, organizzata da Ascom, Comune e commercianti, tra spettacoli, musica e tante altre proposte
Proseguono le iniziative estiva nate dalla collaborazione tra Ascom e Comune: negozi aperti e iniziative per tutta la serata
Il bilancio della prima serata di “Scopri Saronno di sera” organizzata dalla sezione cittadina del Distretto Urbano del Commercio con Comune e Ascom
“Scopri Saronno di sera” è organizzato dal Distretto del commercio della città a partire dal 13 giugno fino al 25 luglio ed avrà il suo evento maggiore con la Notte Bianca prevista per il 13 luglio.
Accordo tra Ascom e Comune che pone fine alla polemica sulla sosta dei negozianti all’interno della Ztl che non avevano uno spazio riservato
Iniziativa avviata dalla sezione cittadina dell’associazione dopo aver sentito tutte le amministrazioni locali. Giovedì scorso l’incontro con la Giunta saronnese
Intervento della direzione provinciale dei commercianti dopo i controlli effettuati nelle scorse settimane al mercato da parte di Asl e Polizia Locale
Il presidente di Ascom ha verificato di persona lo stato di piazza De Gasperi e piazza La Malfa. Chiesto un incontro con l’amministrazione comunale: “Organizziamo iniziative in queste piazze”
Presa di posizione del presidente di Ascom, Antonio Renoldi, contro le recenti dichiarazioni del sindaco: “Non si può affermare che il blocco del traffico agevola il commercio locale”
Dura presa di posizione della Fiva e Ascom contro l’amministrazione comunale: “Gli ambulanti avevano chiesto uno sconto del 20%. Questo rifiuto è una chiusura alla cooperazione”
Venerdì 11 aprile il Comitato promotore del Referendum sulla Cittadinanza ha raccontato in un incontro a Milano cosa cambierebbe grazie alla riduzione da 10 a 5 anni del tempo necessario a chiedere la cittadinanza. «Gli altri requisiti: fedina penale pulita, tasse in regola e conoscenza dell'italiano resteranno validi»
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino