
Luvinate
Dal Campo dei Fiori alla Toscana per parlare di associazionismo fondiario
Alessandro Boriani, presidente di ASFO Valli delle Sorgenti, tra i relatori di un convegno in provincia di Pistoia: il caso di Varese tra quelli "pilota" in Italia
Alessandro Boriani, presidente di ASFO Valli delle Sorgenti, tra i relatori di un convegno in provincia di Pistoia: il caso di Varese tra quelli "pilota" in Italia
Muove passi importanti fra formazione naturalistica, impegno per il territorio, e filiera sostenibile il nuovo soggetto nato dai soggetti che credono nella rinascita del Campo die fiori messo alla prova da incendi e dissesto idrogeologico
Il 27 marzo, in Sala Mura, verrà presentata l’Asfo Valli delle Sorgenti, un’associazione fondiaria che punta a mantenere pulito e sicuro il versante del monte. Partita da Luvinate mira alla gestione unitaria dei molteplici appezzamenti
Si tratta di un lavoro reso molto difficoltoso dai danni dell’incendio: ci sono moltissime piante secche, addossate una all’altra con legno in tensione, un taglio difficile e potenzialmente pericoloso
Le associazioni fondiarie della Lombardia si ritrovano sabato a Brinzio per parlare della gestione sostenibile del territorio e degli strumenti di cambiamento e sviluppo territoriale
In un terreno abbandonato da anni ai margini del sentiero 10 stanno crescendo 50 piante di castagno grazie ad un progetto che unisce proprietà pubbliche e private per tornare a tutelare la montagna
Un investimento da 700.000 euro per creare una centrale a biomassa a Luvinate che sarà alimentata dalla legna del Campo dei Fiori
Il “Convegno sullo stato dell’arte dell’associazionismo forestale” avrà luogo il prossimo lunedì 4 dicembre 2023 presso la Sala Pirelli del Palazzo Pirelli, Via Fabio Filzi 22, Milano, dalle ore 14 alle 18
In corso un nuovo lotto di lavori sul Tinella per rallentare l’acqua in caso di eventi meteo estremi. Nel frattempo partite le fasi burocratiche per un nuovo intervento
Incontro nella mattinata di mercoledì 13 settembre in Comune a Luvinate con il direttore della Camera di Commercio di Varese Mauro Temperelli ed Elena Provenzano, responsabile Ufficio Studi
Il 22 e 23 giugno è stato fatto un importante passo avanti verso la gestione responsabile delle foreste e la verifica degli impatti positivi sui servizi ecosistemici grazie al convegno “Certificazione forestale e monitoraggio del carbonio”
Giovedi 22 e venerdi 23 giugno a Luvinate due giornate dimostrative per la “misurazione dei servizi ecosistemici in una gestione forestale sostenibile: Certificazione Forestale e Monitoraggio del Carbonio”
Per il Varesotto presenti a Tartano le Asfo Valli delle sorgenti e Valle del Lanza: “Il percorso di crescita dell’associazionismo fondiario si allarga a tutta la regione”. Il prossimo meeting sarà a Varese
L’esperienza della prima associazione forestale della Provincia di Varese che unisce proprietà pubbliche e private per contrastare il frazionamento delle proprietà ed incentivare la sistemazione dei boschi si allarga
Presentazione ai soci privati del Piano di Gestione e delle 93 azioni nei prossimi 10 anni sui terreni conferiti ad ASFO Valli delle Sorgenti sul territorio del Comune di Luvinate
Presentato il piano di gestione sui terreni affidati ad Asfo Valli delle Sorgenti. In primavera primo intervento su sentiero 10
In tutti i reparti pediatrici della provincia di Varese, i bambini hanno vissuto veri momenti di gioia pasquale. La mattina di Pasqua, le sale gioco sono state letteralmente invase da uova di cioccolato giganti
1
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune