
Varese
In 500 a Villa Toeplitz per le stelle cadenti
Unico neo di una bellissima iniziativa, molto partecipata e apprezzata, la mancanza di parcheggi intorno a Villa Toeplitz e le conseguenti multe che sono fioccate
Unico neo di una bellissima iniziativa, molto partecipata e apprezzata, la mancanza di parcheggi intorno a Villa Toeplitz e le conseguenti multe che sono fioccate
Torna la bella iniziativa organizzata dall’Osservatorio astronomico “Schiaparelli”. Lunedì alle ore 21 il professor Luca Molinari racconterà com’è nato l’osservatorio e guiderà nell’osservazione della pioggia di meteore
Venerdì 20 ottobre alle ore 21, presso il Salone Estense del Comune di Varese, la Società Astronomica terrà una conferenza del ciclo “Tra Cielo e Terra” su un argomento di grande attualità
Con il mese di settembre la Società Astronomica “G.V.Schiaparelli”, riprende il ciclo di incontri in città. Appuntamento venerdì 22 settembre alle ore 21
La Società Astronomica G.V.Schiaparelli ha organizzato per domenica 10 settembre una visita guidata lungo la strada per l’Osservatorio, per ammirare i nuovi pannelli installati sul percorso
Il ritrovo sarà venerdì 21 luglio al Parco del Sorriso verso le 21:15, si proseguirà a piedi verso la località “Trecampo”
La Società Astronomica Schiaparelli di Varese spiega che cosa è accaduto nelle scorse ore. L’impatto è avvenuto sulla verticale della Normandia alle ore 03.59 italiane, meno di 8 ore dopo la scoperta
In queste sere terse anche l’osservatore distratto coglie a sud lo splendore del pianeta Giove e, verso est nella costellazione del Toro, il brillante rosso Marte. Questi pianeti sono legati a tappe decisive nella storia dell’Astronomia, e della nostra visione del mondo
Ad organizzare la serata la Società Astronomica “G.V.Schiaparelli”. Relatore il professor Gianluca Alimonti, docente di Fondamenti di Energetica presso l’Università degli Studi di Milano
La Società Astronomica G.V.Schiaparelli, da sempre impegnata nella divulgazione scientifica e nell’educazione ai giovani, ha organizzato una serata su“Il Pensiero Critico”. Appuntamento sabato 17 settembre in Sala Montanari
Alla tesi di dottorato premiata andrà un contributo pari a 2.500 euro. Gli studenti e le studentesse interessati potranno candidarsi al bando fino al 24 giugno
Quest’anno, un gruppo di 17 persone è partito il 14 aprile per un itinerario che li porterà da Kathmandu fino alle scuole di Bakhare, Nalidanda, Chhermading e Dikhure, oltre alla clinica Dali Sherpa a Damar, paese natale di Ngima
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune