
Tradate
Gli astronomi del Gat di Tradate fotografano una cometa in pieno giorno
"La cometa C/ATLAS G3 ripresa in pieno giorno nei pressi del Sole: un’impresa davvero memorabile, che rasenta l’impossibile"
"La cometa C/ATLAS G3 ripresa in pieno giorno nei pressi del Sole: un’impresa davvero memorabile, che rasenta l’impossibile"
Appuntamento in salone estense, sabato 19 ottobre. Al fianco di Nespoli altri due relatori d’eccezione: Claudio Maccone e Piero Benvenuti
Venerdì 4 ottobre al maxi salone del Comune di Bisuschio si apre un nuovo ciclo di incontri della manifestazione organizzata dall’associazione astronomica M42. Ingresso libero
Marco Beri, appassionato di astronomia, ha lasciato per qualche ora un viaggio organizzato per raggiungere Durango e assistere al fenomeno. Tra nuovi amici, “panecitos” e un’emozione speciale
Tutto è pronto per una nuova affascinante avventura degli astrofili tradatesi
Prime immagini della cometa 12P/Pons-Brooks ripresa la notte del 7 Marzo scorso da Paolo Bardelli (prolifico astrofotografo del GAT) alta circa 20° dall’orizzonte Nord-Ovest del Campo dei Fiori
Uno degli studiosi delle immagini del telescopio James Webb sarà Mattia Sormani, che in primavera prenderà servizio al Dipartimento di Scienza e alta tecnologia di Como
Serata dedicata ai tre pianeti – mercoledì 24 gennaio – con intermezzo per la cena all’Osteria Irma al Campo dei Fiori. Ecco come prenotarsi
Domenica 22 ottobre (17,30) l’appuntamento con i telescopi in collaborazione con Binomania. Ecco come prenotare
Una serata astronomica per osservare la Luna e i pianeti visibili nel cielo autunnale, grazie ai potenti telescopi di Piergiovanni Salimbeni, Maurizio Mazzoleni e Emilio Zandarin per scoprire insieme cosa sono le superlune e come sono nate le lune “colorate” tra mitologia e scienza astronomica
La notte del 1° agosto 2023 ci riserva il sorprendente evento celeste e speriamo che il meteo ci consenta di ammirarlo in tutto il suo “splendore”
Appuntamento domenica 14 maggio: verranno approfonditi diversi argomenti, tra cui complottismo lunare, terrapiattismo e cambiamenti climatici. Ecco come partecipare
Marte, Urano, Venere, Giove e Mercurio si potranno osservare senza l’ausilio di strumenti. Un evento raro che cadrà la sera di lunedì 27 marzo
Da sabato 4 Febbraio a Villa Truffini una mostra planetaria unica in Italia
Archeologistics, in collaborazione con l’osservatorio astronomico Schiaparelli del Campo dei Fiori, propone un singolare incontro per conoscere meglio le stelle che guidarono i Re Magi. Ai bambini la possibilità di costruire la loro stella cometa personale
Sono bastati cinque mesi di lavoro, perché il super-telescopio JWST producesse un’ autentica rivoluzione in quasi tutti i campi dell’ Astrofisica e della Cosmologia
Già da qualche anno la squadra di calcio Csi del quartiere schierava giocatori europei, asiatici, africani e americani. Mancava l'Oceania, rappresentata oggi da un ragazzino italo-australiano in visita
Ultimi commenti
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate