
FOTONOTIZIA
“Rispetta le distanze”, sui sedili della metro spuntano i posti dove non ci si può sedere
Un adesivo applicato sullo schienale indica dove non ci si può più sedere per mantenere la distanza sociale tra le persone
Un adesivo applicato sullo schienale indica dove non ci si può più sedere per mantenere la distanza sociale tra le persone
La proposta e sollecitazione arriva dal segretario regionale della Filt Cgil Luca Stanzione, che prende le mosse dall’esperienza di Expo e dalla conferma appena annunciata di Trenord come gestore delle ferrovie lombarde
Dalle mappe scompare la validità per i servizi ferroviarie nelle zone “di confine” con la provincia di Milano. Si è trattato di “un errore”, ammette l’Agenzia della Mobilità della Città Metropolitana
La mobilitazione dopo un’aggressione sulla linea 91. I lavoratori si fermeranno la notte tra venerdì e sabato
È l’impegno votato dal consiglio comunale: un biglietto a costo ridotto, valido solo per tratte ridotte
Bella trovata di Atm Milano sul proprio profilo Instagram che coinvolge Lorena, la voce che ascoltano tutti i passeggeri sui mezzi dell’azienda
Il consigliere regionale e Presidente della Commissione Trasporti ha rilanciato la petizione (da 47mila firme) che chiede ad Atm di evitare la demolizione dei “gambadelegn” che collegavano Milano alla provincia. Ora Atm apre qualche spiraglio
Conservati a Desio, erano i mezzi che collegavano la città al “contado”. Tra questi il tram del record di velocità per tram, risalente al 1935
È attivo il nuovo servizio che permette in tutta la rete della metropolitana di Milano di pagare il biglietto direttamente al tornello usando carte di credito e dispositivi contactless. Ecco come
Il mezzo darà il via alla nuova filosofia del trasporto pubblico milanese. Entro fine anno 25 nuovi mezzi, inizialmente sulla linea 84, per un investimento di 14 milioni
In alcune occasioni si affiancheranno anche i Tutor ATM (controllori) per la verifica dei titoli di viaggio
I cambiamenti riguardano gli autobus 73, 34, 71 e 86. Anticipi di servizio la mattina, maggiori frequenze durante la settimana, nei festivi o negli orari di ‘morbida’
Quest’anno, un gruppo di 17 persone è partito il 14 aprile per un itinerario che li porterà da Kathmandu fino alle scuole di Bakhare, Nalidanda, Chhermading e Dikhure, oltre alla clinica Dali Sherpa a Damar, paese natale di Ngima
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune