
Economia
Trattativa per la vendita della sede varesina della Banca d’Italia
La dismissione sistematica del patrimonio immobiliare è iniziata nel 2015. Tra le ventuno filiali periferiche messe in vendita c'è anche quella di via Sacco a Varese
La dismissione sistematica del patrimonio immobiliare è iniziata nel 2015. Tra le ventuno filiali periferiche messe in vendita c'è anche quella di via Sacco a Varese
Si chiamano deepfake e sono videomessaggi che riproducono l’immagine e la voce di esponenti di autorità competenti in materia finanziaria tra cui la stessa Banca d’Italia
Nell’ultimo trimestre del 2003 le erogazioni sono scese del 15,8% , oltre 2 miliardi di euro in meno rispetto allo stesso periodo del 2022. Complessivamente nel corso dello scorso anno la variazione è stata pari a -25,4%
I dati della Banca d’Italia rivelano un rallentamento dell’economia regionale. Rossella Locatelli economista dell’Università dell’Insubria: “Viviamo uno shock dietro l’altro, il contesto di policrisi è ormai strutturale”
Il convegno organizzato dalla sede lombarda di Banca d’Italia e dal dipartimento di economia dell’Insubria sarà coordinato dalla professoressa Rossella Locatelli
Presentati alla Liuc durante VaLUE2023, Varese – Local Units Enhancement, i dati Istat relativi al territorio
Secondo l’indagine condotta da Assolombarda, Confindustria Lombardia e Banca d’Italia la crisi energetica ha generato una accelerazione sul fronte dell’efficientamento energetico e dell’installazione di impianti per l’autoproduzione di rinnovabili
Il centro studi della Cgia di Mestre ha condotto una analisi sui dati della Banca d’Italia rispetto alle attività della criminalità organizzata
Il messaggio del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, al Singapore Fintech Festival. “Le sfide chiave che tutte le nostre economie stanno affrontando continuano ad essere relative alla pandemia e alle sue conseguenze dirette e indirette”
Ha raggiunto quota 2.696,2 miliardi di euro
La riduzione è dovuta alla mancata richiesta di proroga da parte dei debitori. Sono ancora attive moratorie su prestiti del valore complessivo di circa 83 miliardi, pari a circa il 30% di tutte le moratorie accordate da marzo 2020
Il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, è intervenuto all’assemblea dell’Abi. La ripresa economica avrà un consolidamento nel secondo semestre dell’anno. I depositi delle famiglie hanno toccato quota 900 miliardi di euro
Da marzo 2020 a oggi sono 1.899.371 le richieste di garanzia in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti, per un importo complessivo di oltre 155 miliardi di euro
Le richieste di garanzia superano i 145 miliardi. Circa il 95% delle domande o comunicazioni relative alle moratorie è già stato accolto dalle banche
Nel settore privato ne ha usufruito quasi il 40 per cento dei lavoratori. Lo rivela uno studio congiunto Inps e Banca d’Italia
Presentato alla Liuc l’aggiornamento congiunturale della Banca D’Italia. Sopranzetti (direttore filiale di Milano): «Servono dimensioni aziendali maggiori, accesso ai mercati, manifattura di alto livello e investimenti in ricerca e sviluppo»
Quando la creatività diventa forza: la storia di Zaccaria, il ragazzo che trasforma le sue parole in un messaggio di speranza. La mamma racconta: “Una delle parole più scritte e ripetute da mio figlio è sempre stata 'coraggio'"
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni