
Varese
Ventuno anni fa a Golasecca Mariangela Pezzotta veniva uccisa dalle Bestie di Satana
Il ricordo del padre Silvio in un breve post che riavvolge il nastro di uno dei più gravi fatti di cronaca degli ultimi decenni in provincia di Varese
Il ricordo del padre Silvio in un breve post che riavvolge il nastro di uno dei più gravi fatti di cronaca degli ultimi decenni in provincia di Varese
Il programma in onda su Rai3 dopo la mezzanotte di domenica 8 dicembre, condotto da Cesare Bocci, si è concentrato sulla figura del magistrato e sull’indagine che ha portato alla scoperta degli omicidi delle Bestie di Satana
A mettere in scena “Poco più di un fatto personale” sono Chiara Boscaro e Marco Di Stefano, per la regia di Stefano Beghi
Dalla sua esperienza nel carcere di Ferrara fino al rapporto con il marito Sebastian, gravemente malato, Volpe cerca ora una vita “normalissima,” mantenendo però la consapevolezza di un passato che non può essere cancellato
Maccione ha scontato tredici anni e mezzo di carcere dopo essere stato condannato nel 2004 a 19 anni per il suo coinvolgimento nella setta. Rilasciato nel 2017, vive in Sardegna
Una ferita dolorosa, che brucia e fa male ogni giorno. Nel pezzo post, audio e ricordi del padre di una delle vittime delle Bestie di Satana, l’uomo che grazie alla sua tenacia riuscì ad arrivare alla verità e incastrare i responsabili
In scena lo spettacolo “Poco più di un fatto personale” venerdì 31 marzo e sabato 1 aprile
A 25 anni dai primi omicidi abbiamo sentito chi è stato coinvolto nell’inchiesta: il magistrato Tiziano Masini, tre giornalisti che hanno seguito la cronaca e il processo, il padre di Fabio Tollis, Michele, figura chiave. Un racconto corale per ricordare uno dei casi di cronaca più gravi del nostro territorio
Intervista a Michele Tollis, 76 anni: dal 1998 al 2004 ha lottato per arrivare alla verità sulla scomparsa di suo figlio Fabio, allora 16enne, ucciso dalle Bestie di Satana
Dal decano Gabriele Moroni, principe della cronaca nera lombarda, a Claudio Del Frate, cronista varesino all’epoca corrispondente del Corriere, fino a Roberto Rotondo che lo seguì per Varesenews
Nel 1998 le morti di Fabio Tollis e Chiara Marino, poi l’omicidio di Mariangela Pezzotta nel gennaio 2004 a Golasecca fu la scintilla che fece partire le indagini
Intervista a Tiziano Masini, allora sostituto procuratore a Busto Arsizio ed oggi assegnato in Cassazione, sull’inchiesta che ha sconvolto la provincia di Varese
Il podcast “Indagini” racconta in due puntate il gruppo di giovanissimi del Varesotto e del Milanese, i cui membri furono protagonisti (e alcuni vittime) di quattro omicidi
All’interno del Festival Tra Sacro e Sacro Monte martedì 26 luglio alle 21 (spettacolo sold out): Marco Di Stefano, ideatore dello spettacolo di Karakorum Teatro e La Confraternita del Chianti, ci racconta come è nato e come si è sviluppata l’idea
Ha passato in carcere 16 dei 20 anni che gli sono stati inflitti usufruendo degli sconti previsti dalla legge. Pezzotta: “Stasera mi è tornato in mente il 2004. Queste cose non si dimenticano, mi vengono in mente i flashback di quella notte”
Michele Tollis ricorda il figlio e le altre vittime del gruppo criminale
Dal semiologo Michele Marangi agli esperti di And e Irga: a Varese un laboratorio di buone pratiche per informare su un fenomeno pervasivo e in rapida evoluzione
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino