
Busto Arsizio
Inaugurato alla biblioteca di Busto Arsizio il giardino don Giussani
Il piccolo spazio verde a fianco della sala Monaco è stato intitolato al grande prete ed educatore, fondatore di Comunione e Liberazione
Il piccolo spazio verde a fianco della sala Monaco è stato intitolato al grande prete ed educatore, fondatore di Comunione e Liberazione
In biblioteca si potrà scegliere un libro tra quelli incartati facendosi guidare da una frase mentre in biblioteca la didattica museale ha organizzato un viaggio letterario
Ancora due appuntamenti in Biblioteca a Busto Arsizio dalle ore 18.00, ingresso libero (previa registrazione su Eventbrite)
L’autore dialogherà con la scrittrice e giornalista Laura Campiglio questa sera in sala Monaco nell’ambito della rassegna Autunno tra le righe
La biblioteca viaggiante sarà in piazzale Bersaglieri mentre la nuova gaming zone verrà inaugurata all’interno della biblioteca comunale
La rassegna riunisce autori locali e non in un ricchissimo calendario che si concluderà il 25 ottobre. Undici gli appuntamenti, suddivisi tra martedì e venerdì
Dopo la chiusura determinata dalle norme di prevenzione sanitaria, possiamo finalmente restituire ai frequentatori della biblioteca un servizio molto richiesto sia dagli anziani, che dai più giovani
Gli unici giorni di chiusura saranno il 24 e 25 giugno e il 15 agosto. Gli orari di apertura, da lunedì a venerdì ,dalle 9.00 alle 18.45, sabato dalle 9.00 alle 17.45
La sala con l’aria condizionata, riservata ai maturandi, è off limits per gli universitari. L’assessore Maffioli: “Lavoriamo per estenderla anche all’ala vecchia”. La direttrice Giussani: “Dopo la maturità sala Monaco anche agli universitari”
Obiettivo della sfida è leggere 6 libri entro il 17 settembre, secondo le categorie proposte, procedendo anche non in ordine
Al via la biblioteca itinerante che girerà per i quartieri della città con l’obiettivo di portare i libri dove non si legge o si legge poco. Tantissime iniziative a corollario del progetto
Al via un percorso che, attraverso letteratura, narrazione e rielaborazione, vuole innescare un nuovo interesse nei confronti del libro e al contempo stimolare riflessioni sulle prospettive ambientali
Ngima aveva 13 anni quando dietro casa sua a Damar gli apparve lo spirito del bosco, da quel momento la sua vita cambiò per sempre
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune