
Venegono Superiore
“Nidi e uova”, alla biblioteca di Venegono Superiore letture animate con Progetto Zattera
L'appuntamento è per mercoledì 27 marzo in biblioteca. Età consigliata da 4 a 10 anni
L'appuntamento è per mercoledì 27 marzo in biblioteca. Età consigliata da 4 a 10 anni
L’obiettivo del corso è quello di ri-attivare la lettura ad alta voce in contesti educativi e sociali, andando a coniugare espressione corporea e vocale. Prima lezione venerdì 15 marzo. Il corso è gratuito con iscrizione obbligatoria
Un libro e una mostra vedranno i ragazzi nell’età dell’adolescenza al centro di due iniziative organizzate in Biblioteca sabato 24 e giovedì 29 febbraio
Sabato 30 settembre, a partire dalle 10, una mattinata di colori e creatività per i bambini nella fascia di età 6-10 anni. Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria
Appuntamento venerdì 16 giugno per tutti i bambini dai 3 agli 8 anni nella piazzetta della biblioteca. Evento gratuito nell’ambito del progetto “In biblioteca oggi per crescere domani” sostenuto da Fondazione Cariplo
Questa mattina l’inaugurazione della palazzina recentemente ristrutturata nel cortile della biblioteca dove sono state ricavate due sale per incontri, corsi e iniziative culturali
Martedì 8 novembre alle 18,15 nella Biblioteca di piazza San Giorgio verrà presentato il nuovo gruppo di lettura e i partecipanti decideranno insieme giorni e orari degli appuntamenti successivi
I lavori di sistemazione hanno interessato il tetto, le facciate e il cortile della palazzina principale mentre è in corso la ristrutturazione di un altro edificio da cui saranno ricavate due ampie sale per incontri
L’appuntamento per la caccia al tesoro, aperta a tutti, è per sabato 9 aprile al parco Pratone. Iscrizioni in biblioteca entro il 5 aprile
Appuntamento sabato 2 aprile in Biblioteca. Sono previsti due turni di letture: dalle 10 alle 10.45 e dalle 11 alle 11.45
Nel 2002 la Biblioteca di Venegono Superiore ha ricevuto dallo sceneggiatore di Dylan Dog 6.500 volumi che oggi costituiscono il Fondo Sclavi e che sono diventati il motore di tante iniziative
Tiziano Sclavi, che risiede a Piambosco, decise di donare fumetti ma anche testi su cinema, pittura, arti grafiche, illustrazione, architettura, fotografia e gatti alla biblioteca di “casa sua”
E’ stata presentata oggi la “Settimana gialla” che si terrà dal 18 al 25 febbraio a Venegono Superiore con protagonisti di fama nazionale
Lunedì pomeriggio in Biblioteca la presentazione della settimana dedicata agli appassionati del romanzo giallo
Oggi alle 16 il taglio del nastro. La nuova sistemazione ha permesso di dare una più adeguata collocazione anche al Fondo Sclavi
Iniziativa in programma il 31 ottobre nell’ambito delle proposte di “Una biblioteca da paura”, per sostenere e bulgare il Fondo Sclavi
Una Toyota Yaris è stata donata al Ponte del Sorriso per il servizio di accompagnamento e per le attività dell'associazione, in particolare per chi viene da fuori città
Ultimi commenti
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
lenny54 su Un cigno nero a Porto Ceresio, l'esperto: "È una specie australiana, non dovrebbe essere qui'"
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone