Busto Arsizio
Crioconservazione della placenta: nuovo servizio al Biocell center
Primo al mondo, il centro permette di conservare nelle sue banche in Svizzera e negli Stati Uniti per un periodo tra 10 e 40 anni
Primo al mondo, il centro permette di conservare nelle sue banche in Svizzera e negli Stati Uniti per un periodo tra 10 e 40 anni
Tomalab, l’eccellenza lombarda all’ombra delle piramidi
Il noto centro di ricerca, leader nella crioconservazione delle cellule staminali, lancia un’offerta attraverso il noto portale di e-commerce dedicato alle donne incinta che intendono conservare le cellule del proprio bebè
I due enti hanno siglato un’intesa per permettere alle coppie italiane di prepararsi alla fecondazione a Busto e di ottenere il ricovero e l’intervento nel centro del cantone a prezzi abbordabili
Entusiastici i commenti in occasione della nascita dell’organismo che riunisce studiosi e aziende per lo studio delle cellule prenatali nella cura di malattie degenerative
Le due aziende del territorio sono socie fondatrici dell’International Perinatal Stem Cell Society che si costituisce a San Francisco
La ricerca sulle staminali estratte dai villi coriali, portata avanti dal professor Simoni è tutta “made in Busto” e senza finanziamenti. Sta ottenendo riconoscimenti nella comunità scientifica internazionale e apre nuove prospettive
Due centri lombardi presentano ricerca innovativa sulle cellule staminali dei villi coriali
Così Giuseppe Simoni, direttore scientifico del Biocell Center, il primo centro al mondo per la crioconservazione delle staminali amniotiche
Presentate a Milano le ultime attività di Biocell Center, il centro di Busto Arsizio che per primo al mondo ha scoperto il metodo di conservazione delle cellule staminali del liquido amniotico prelevate dal comune esame
Il ramo corporate e investement del gruppo UBI investe nel centro di ricerca bustocco, specializzato nella raccolta di staminali da liquido amniotico
Un rappresentante della regione spagnola di Valencia in visita per quattro giorni per conoscere le eccellenze scientifiche lombarde. Si parte da Busto e Gerenzano
Il responsabile della ricerca del Biocell Center commenta i risultati dello studio dell’Università Keio di Tokio sulle cellule prelevate dalle cellule amniotiche
Un articolo apparso sul quotidiano del Vaticano premia la ricerca del centro di Busto Arsizio, perché innova senza porre problemi etici
Edoardo Borgo racconta le prima fasi della nascita di un’azienda biotech negli Stati Uniti. Dopo meno di nove mesi dai primi contatti Biocell ha aperto il proprio centro
Professors Simoni and Bolis take stock of the situation of research: “We Italians are in the forefront and, for this reason, we are bringing techniques, not just ideas, to America”
Nella sola sede di viale Toscana lavorano 111 persone, di cui 76 con disabilità, alcune con problemi psichici altre con problemi fisici. Il presidente del Consiglio di Gestione Domenico Pietrantonio racconta le attività di questa importante realtà, vera e propria impresa sociale
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda