
Milano
Dalla Regione altri 800 mila euro per i boschi
Lo scorso anno la creazione di 95 nuovi boschi di pianura e collina attraverso un bando da 9 milioni di euro: 21 progetti che saranno finanziati quest’anno
Lo scorso anno la creazione di 95 nuovi boschi di pianura e collina attraverso un bando da 9 milioni di euro: 21 progetti che saranno finanziati quest’anno
Marco Mondini di EnduroVarese commenta le posizioni delle Gev: «Rispettiamo la fauna e gli altri utenti dei sentieri. Rinnoviamo la nostra disponibilità ad aiutare a tutelare i nostri boschi»
Analisi di Coldiretti: la nostra provincia ai vertici regionali per superficie assieme a Como e Lecco. “Leader in Lombardia per numero di occupati e di aziende che operano nel settore“
Nella lettera di auguri ai suoi concittadini il sindaco Alessandro Boriani fa il puto del pst alluvione e presenta i provvedimenti messi in campo, i fondi ricevuti e stanziati, con un grazie a chi ha lavorato per aiutare a suprare l’emergenza
Cartelli contro gli sporcaccioni nei sentieri di Cerro, frazione montana del comune. “I sacchetti con gli escrementi dei cani metteteveli nelle vostre borsette”
La protezione civile ha emesso un bollettino di codice arancione per l’allerta incendi in tutto il Varesotto. Rimane sempre in vigore il periodo ad alto rischio su tutto il territorio regionale
Le foto di Claudio Speroni mostrano la condizione dell’area verde lonatese, tra rifiuti e scarti di edilizia
Dopo l’arresto dei giorni scorsi la comunità si interroga su quanto accade lungo la provinciale 45. I prezzi della droga
La segnalazione era arrivata da una nostra lettrice. Ora i sacchi sono stati rimossi dal bosco
L’evento è nato dal gruppo Facebook e ha visto un gruppo di una ventina di persone impegnate nella pulizia dei boschi
Dal 7 settembre alle ore 12 del 27 ottobre si potrà presentare domanda di partecipazione al bando della Regione
Comune, associazioni, volontari antincendio e ragazzi delle scuole medie accompagnati da alcuni genitori hanno collaborato per ripulire parte della zona boschiva
Anche a Varese la triste realtà dei “senza fissa dimora”, vera piaga in una società civile e di tradizione cristiana. Si tratta di persone ormai prive di riferimenti familiari e senza un progetto di vita
Ultimi commenti
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle