Val Formazza
Risveglio sotto la neve al rifugio Cai Somma Lombardo in Val Formazza
Risveglio imbiancato per i volontari impegnati a riaprire il rifugio in vista dell'apertura estiva
Risveglio imbiancato per i volontari impegnati a riaprire il rifugio in vista dell'apertura estiva
Nonostante il gran temporale della notte, in tanti hanno partecipato alla tradizionale escursione del “Calendimaggio” del Cai di Somma Lombardo
Fin dall’epoca celtico-romana il fiume ha restituito, tra sabbie e pietre, anche il metallo più prezioso. Una lunga storia che è protagonista del tradizionale “Calendimaggio”, escursione di primavera proposta dal Cai
Un’occasione speciale per la Festa della Liberazione: una proiezione, con presenza del regista, del documentario che porta fino agli alpeggi più remoti della Val Grande, teatro di scontri tra partigiani e nazifascisti nell’estate ’44. Un gran racconto di storia e di montagna
Una giornata per conoscere gli alberi monumentali e le zone umide: dal castello di Somma Lombardo alle paludi di Arsago Seprio
La partenza sarà nel pomeriggio da Coumarial (Aosta) per raggiungere Crest e Pian du Juc
Lesezioni Cai di Somma Lombardo e Domodossola hanno inaugurato il nuovo sentiero G37: un percorso che fa scoprire un luogo poco conosciuto della valle
È il nuovo sentiero che collega due valloni in Formazza: un percorso fino a 3mila metri, curato dal Cai di Somma Lombardo e dal Cai di Domodossola
Il sentiero, già disponibile come traccia Gps, è stato segnato nel fine settimana nel tratto tra il Città di Somma e lo spettacolare passaggio delle “bianche rocce del Lebendun”
Domenica grande festa per i primi sei decenni del rifugio sul lago dei Sabbioni
Si svolgerà domenica 5 maggio l’iniziativa organizzata dal Club Alpino Italiano sezione Somma Lombardo
L’itinerario tracciato dal CAI di Somma Lombardo attraversa la brughiera e prosegue alla scoperta delle vecchie piste della Malpensa militare realizzate durante la II guerra mondiale
L’edizione 2018 di Calendimaggio, organizzata dal Cai, è in programma domenica 6
Simone Filippi dal maggio dello scorso anno è il Presidente del Comitato di via Dunant. Arrivato nel 2009 appena diciannovenne ha imparato da Angelo Bianchi. Oggi il Comitato conta 800 volontari e 38 dipendenti e assicura numerosi servizi
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni