
Busto Arsizio
“Fermate il recupero del Calzaturificio Borri”
Busto a Sinistra presenta le sue opposizioni al piano di recupero dell’area: “Non è una vacca da mungere per qualche soggetto privato”
Busto a Sinistra presenta le sue opposizioni al piano di recupero dell’area: “Non è una vacca da mungere per qualche soggetto privato”
Dopo il via libera del consiglio comunale al progetto di recupero dell’area inizia l’iter per presentare osservazioni e opposizioni. C’è tempo fino al 31 dicembre
L’edificio con 129 anni di storia è dismesso dal 1990 e versa in condizioni tragiche. Ora l’amministrazione pensa ad un maxi intervento da (almeno) 12 milioni ma della struttura originale si salverà ben poco
Nel piano di recupero dell’area prevista la realizzazione di un autosilo di almeno 3.000 metri quadri sotto il parco del calzaturificio. Ma la superficie potrebbe anche aumentare
Approvato il progetto per il recupero dell’area con un intervento misto pubblico e privato. Le opposizioni: “Tutto troppo vago, è solo campagna elettorale». E si riaccende il giallo del concorso di idee.
Gigi Farioli detta le linee che dovrebbe seguire la struttura: prima il parco, poi l’esterno e alla fine l’intero. E questo potrebbe essere (davvero) l’anno decisivo
La trasformazione dell’edificio abbandonato da decenni al centro di un’interrogazione del Partito Democratico che sarà discussa in commissione giovedì 23 aprile
L’amministrazione dà il via libera per realizzare all’interno degli spazi una struttura commerciale da 2.500 metri quadri. Una svolta per il futuro dell’edificio comprato dal Comune nel 2001 e subito abbandonato
Sarebbero quasi pronti i documenti per dire che fare della vecchia fabbrica comprata nel 2001 per 8 miliardi di lire e subito abbandonata. E il Sindaco Farioli annuncia: “Organizzeremo una due giorni di approfondimento sulla valorizzazione del patrimonio”
Il partito democratico ha presentato una interrogazione per chiedere quali siano stati i risultati del concorso di idee per la riqualificazione del calzaturificio Borri.
Dopo il tour in bicicletta tra le grandi opere abbandonate della città, il comitato “Le Incompiute” ha diffuso due diversi filmati che raccontano il degrado di quelle aree
Il presidente della lista civica si associa alla protesta dell’architetto Geltrudi e attende una risposta ad una lettera inviata al sindaco e alla presidente della società partecipata: “Considerati sudditi e non cittadini”
150 persone hanno partecipato alla cena solidale promossa da Fondazione Giacomo Ascoli preparata da personalità della politica, della sanità e dell'Università. Dalla rettrice Pierro al governatore Fontana
1
Ultimi commenti
gokusayan123 su Di nuovo arrestati a Luino nella notte i cugini che avevano aggredito gli agenti a Varese
Gek1959 su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città