
Ceresio
Alghe nel lago Ceresio, le indicazioni di Ats Insubria per un bagno sicuro
Ecco i suggerimenti dell’Agenzia di Tutela della Salute dell’Insubria da adottare in caso di evidente presenza di fioriture algali nel Lago di Lugano
Ecco i suggerimenti dell’Agenzia di Tutela della Salute dell’Insubria da adottare in caso di evidente presenza di fioriture algali nel Lago di Lugano
Il professor Bruno Cerabolini, docente di botanica dell’Università dell’Insubria, racconta lo stato di salute della vegetazione del Varesotto, area che si sta “mediterraneizzando”
Come da previsioni, l’anticiclone africano che si estende fino alle Alpi ha fatto toccare la quota più alta mai registrata dal 1954
La Protezione civile del Trentino ha raccomandato ai turisti di non avventurarsi per alcun motivo nelle zone interdette e in percorsi non segnalati
L’anticiclone africano che investe il paese porta temperature elevate anche sulle Alpi.Il professor Guglielmin tra i massimi esperti di ghiacci ci spiega perché è un dato preoccupante
Un appello netto e senza giri di parole con il quale si chiede all’Unione Europea, agli altri paesi del Mediterraneo e alla comunità internazionale affinché mantengano questo tema in cima alla loro agenda politica
È normale che in estate faccia caldo, è stato così sempre. Il punto è un altro: è l’intensità, la durata, la frequenza di manifestazioni estreme di calore. Un punto che si può cogliere soltanto allargando lo sguardo
Ai comuni sono richiesti alcuni adempimenti, tutt’altro che formali: primo fra tutti la redazione del cosiddetto “documento semplificato del rischio idraulico comunale”
Il titolo dell’edizione 2023 è “Vivi l’ambiente e la natura”; scadenza il 13 agosto
Per capire la situazione dell’acqua oggi bisogna fare due ragionamenti distinti, uno sulle precipitazioni e un altro sui tempi di ricarica dei falde, sorgenti, fiumi e laghi. Ne abbiamo parlato con Paolo Valisa, meteorologo del centro Geofisico Prealpino
Università degli Studi dell’Insubria, CNR e Comunità Montane Lombarde avviano uno studio finanziato da Regione Lombardia per individuare le piante di castagno più adatte a contrastare le avversità climatiche
La spiegazione di Paolo Valisa del Centro Geofisico Prealpino: “Nei dieci minuti più intensi, tra le 20.40 e le 20.50, è sceso un impressionante quantitativo di pioggia: 25 millimetri in soli dieci minuti. Un record”
Quest’anno, un gruppo di 17 persone è partito il 14 aprile per un itinerario che li porterà da Kathmandu fino alle scuole di Bakhare, Nalidanda, Chhermading e Dikhure, oltre alla clinica Dali Sherpa a Damar, paese natale di Ngima
1 2
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune