
Somma Lombardo
Sfioratori del Panperduto, automazione per maggiore sicurezza
A gennaio entrerà in funzione la nuova centrale idroelettrica la cui sicurezza dipenderà anche da queste paratie
A gennaio entrerà in funzione la nuova centrale idroelettrica la cui sicurezza dipenderà anche da queste paratie
Il giovane ripescato ormai in arresto cardiaco è stato trasportato al centro di Bergamo, punto di riferimento per i casi di ipotermia
Il cane cade nel canale, il padrone si lancia in acqua per salvarlo rischiando di annegare. A salvare entrambi gli altri passanti sulla pista ciclabile
Da martedì pronto una riduzione delle portate di acqua all’interno dei canali lombardi. Una decisione che rallenterà lo svuotamento del Lago Maggiore
Il giovane era stato riportato a riva in fin di vita nella serata di lunedì. Nonostante la tempestività e la professionalità dei soccorsi è spirato 36 ore dopo all’ospedale di Bergamo
La giunta regionale ha dato il via libera al sistema per monitorare in diretta tutti i corsi d’acqua legati alla produzione idroelettrica. Un sistema che permetterà di salvaguardare il deflusso minimo vitale dei fiumi
Inaugurata oggi la conca di navigazione di Turbigo che rende concreto il progetto delle vie d’acqua: “Il loro recupero non è solo suggestivo, ma quanto mai concreto per l’economia”
Il corpo appartiene ad un 63enne della zona, recuperato dai Vigili del Fuoco. Ancora da chiarire le cause del decesso. Indagano i carabinieri
Prima prova “operativa” per il punto di passaggio da Ticino a Canale Villoresi. Ma per la navigazione turistica si dovrà attendere ancora
Sabato saranno inaugurate le nuove conche di navigazione al Panperduto. Un passaggio fondamentale per rendere sempre più reale il collegamento tra Milano e Locarno
Il Consorzio Villoresi sta portando a termine un vasto piano di interventi che renderà navigabile la rete di canali, dal Panperduto fino a Milano. Il presidente Folli: “La via d’acqua tra la Svizzera e Venezia è sempre più vicina”
Giochi d’acqua e condizionatori spenti nel sito espositivo che avrà bisogno di almeno 700 litri d’acqua al secondo. Ma con le nuove regole sul livello del Lago Maggiore tutto il sito rischia di rimanere all’asciutto
Dopo il servizio sulle “baby gang” trasmesso il 16 aprile, la Comunità di Cassano Valcuvia chiarisce i fatti, ribadisce trasparenza e impegno educativo, e rilancia l’invito a un confronto serio con le istituzioni e l’informazione
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune