
Varese
A Palazzo Estense la cerimonia per i 208 anni della Polizia penitenziaria
Autorità, studenti e fiamme blu hanno partecipato all'evento in cui sono stati premiati tre agenti e forniti alcuni dati sulla difficile situazione delle carceri
1Autorità, studenti e fiamme blu hanno partecipato all'evento in cui sono stati premiati tre agenti e forniti alcuni dati sulla difficile situazione delle carceri
1
Approvata in consiglio regionale la relazione del comitato paritetico di controllo e valutazione che fotografa la situazione nelle carceri lombarde: Lombardia al 163,5% della capienza, servono percorsi di inserimento lavorativo
Il Consiglio si è concluso con l’approvazione di un documento condiviso tra maggioranza e opposizione che impegna Governo e Giunta Regionale ad intraprendere azioni concrete a favore delle carceri lombarde
L’associazione Luca Coscioni diffida le ASL: “Il Governo ignora la crisi sanitaria nelle carceri, gravi violazioni dei diritti umani in 102 istituti di pena su 189”
I penalisti: “Irresponsabile indifferenza della politica di fronte al dramma del sovraffollamento”. Maratona oratoria in programma a Roma l’11. Le associazioni accademiche: “Trattamenti inumani e degradanti”. I problemi e le soluzioni proposte
“Le nuove assegnazioni di oggi dimostrano tutta l’attenzione del Governo per il nostro territorio“, dichiara il deputato Andrea Pellicini
Il vice-presidente del gruppo di Italia Viva alla Camera: ” È un peccato che non si vogliano trovare soluzioni serie e risorse ben finalizzate”
Per l’avvocato luinese (FdI) membro Commissione Giustizia alla Camera la situazione carceraria “impedisce un trattamento individualizzato di recupero del reo, portando al conseguente fallimento della funzione rieducativa della pena”
Il 10% della popolazione carceraria è attualmente ammalata, mentre il 40% ha ricevuto il booster del vaccino
Sono almeno 537 i detenuti contagiati e 728 gli agenti positivi al Covid. Il docente di diritto processuale della Liuc avverte: “È irrinunciabile il mutamento della culturadella sanzione penale, stop a pulsione securitaria”
Il progetto punta a rafforzare e avvalorare lo sforzo fatto in questi anni da Uisp su queste tematiche sia a livello nazionale sia europeo
Gabriella Stramaccioni, garante delle persone private della libertà per il Comune di Roma, racconta le misure messe in atto durante l’epidemia per limitare i danni a chi si trova in carcere
Le riflessioni di Ornella Favero, Presidente della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia
Basso tasso di vaccinati, alto numero di persone con Aids o sieropositive in ambienti non sempre adeguati. Le priorità sanitarie nelle carceri sono diverse
Gli interventi previsti negli istituti dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre 2020 e riguardano Cremona, Pavia, Bolalte, Opera, Milano
Duro affondo della consigliera regionale del Movimento 5 Stelle che invita Maroni: “Faccia una visita a queste carceri dimenticate nella sua città, ma non una visita ufficiale, ci vada a sorpresa e giudichi lui”
Quest’anno, un gruppo di 17 persone è partito il 14 aprile per un itinerario che li porterà da Kathmandu fino alle scuole di Bakhare, Nalidanda, Chhermading e Dikhure, oltre alla clinica Dali Sherpa a Damar, paese natale di Ngima
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune