
Varese
A Palazzo Estense la cerimonia per i 208 anni della Polizia penitenziaria
Autorità, studenti e fiamme blu hanno partecipato all'evento in cui sono stati premiati tre agenti e forniti alcuni dati sulla difficile situazione delle carceri
1Autorità, studenti e fiamme blu hanno partecipato all'evento in cui sono stati premiati tre agenti e forniti alcuni dati sulla difficile situazione delle carceri
1
Lunedì pomeriggio il carcere varesino ha aperto le sue porte a un momento di grande contenuto educativo perché ha permesso l’incontro tra i papà detenuti e i propri figli e figlie
Grazie al progetto “Spazio di Frontiera”, un mini appartamento messo a disposizione da Caritas permette ai detenuti di incontrare familiari e operatori per favorire il reinserimento sociale e tutelare il rapporto con i familiari
È dedicato ai detenuti per ricevere informazioni e consulenza in merito ai servizi previdenziali e di tutela della salute. Accordo tra amministrazione penitenziaria e INCA CGIL
L’iniziativa ha permesso ai giovani di vivere fianco a fianco degli Agenti di Polizia Penitenziaria, rendendosi conto in prima persona della preziosa attività svolta dagli stessi negli uffici e nei reparti detentivi
L’esposizione è il risultato di un progetto della Casa Circondariale di Varese realizzato in collaborazione con Enaip
Gli studenti del corso di italiano per stranieri hanno letto alcuni dei loro testi relativi alla loro vita in carcere ed alla loro storia personale, scritti nel corso dell’anno scolastico insieme ad una docente del Cpia 2
Lo spazio in cui sono state esposte accoglie anche un gran cartellone bianco dove i giovani studenti della Scuola media “Anna Frank” hanno incollato i loro pensieri rivolti agli autori
Incontro sul futuro del carcere varesino con i vertici del Comune, il nuovo provveditore del dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, l’onorevole Pellicini e la direttrice della casa circondariale
Il progetto, promosso dalla Direzione della Casa Circondariale di Varese, era articolata in cinque incontri con un un dialogo su tematiche che riguardano il rispetto delle regole e il benessere che deriva da uno stile di vita “non deviante”
La direzione della Casa Circondariale di Varese organizza un pomeriggio di giochi per favorire l’incontro tra i figli minori e i padri detenuti
Il 14 e il 15 giugno tornerà la manifestazione che offrirà lungo le rive del fiume Olona intrattenimento, punti ristoro, musica e incontri. Le Pro loco di Marnate, Solbiate Olona, Gorla Minore, Olgiate Olona, Gorla Maggiore e Fagnano Olona sono pronte a ricordare a tutti quanto è bella la Valle Olona e che va rispettata e amata
Ultimi commenti
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
gokusayan123 su Di nuovo arrestati a Luino nella notte i cugini che avevano aggredito gli agenti a Varese
Gek1959 su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città