
Busto Arsizio
Incendio alla Cascina Burattana, mistero sulle cause
Le fiamme scoppiate intorno alle 11 hanno interessato un lato della palazzina. Un incendio molto simile era scoppiato anche a dicembre
Le fiamme scoppiate intorno alle 11 hanno interessato un lato della palazzina. Un incendio molto simile era scoppiato anche a dicembre
Nell’anno del 70esimo della Liberazione, la Storica Pastasciutta Antifascista di Casa Cervi affianca riflessione e convivialità nell’agreste contesto di Cascina Burattana. Appuntamento il 25 luglio.
L’atteso appuntamento con la festa del biologico negli spazi della cascina torna sabato 27 giugno. Ecco il programma completo
Appuntamento sabato 27 giugno alla cascina Burattana per una giornata particolare, tutta dedicata al rapporto con la terra e con i prodotti dell’agricoltura biodinamica
Gli appuntamenti del fine settimana a Busto Arsizio. Tanto sport alla pista di atletica, auto e moto d’epoca in centro, una camminata al Parco Altomilanese e molto altro
Uno degli ultimi luoghi simboli della Busto agricola potrebbe rinascere come istituto per periti agrari grazie ad un bando regionale al quale il Comune ha deciso di partecipare
A partire dalle 11 nei prati della cascina un appuntamento dedicato a tutti: laboratori per i più piccoli e attività per gli adulti. E per tutti un buffet vegetariano
Appuntamento dalle 15.30 di sabato per il laboratorio dedicato ai più piccoli per realizzare ovetti di lana, cestini e piantare speciali semi da curare per tutta la primavera
Torna la tradizionale cena di raccolta fondi organizzata dall’associazione “Amici della Cascina Burattana” per finanziare i progetti del gruppo. Prenotazioni entro il 23 febbraio
Le fiamme nella cascina di proprietà comunale sono state segnalate intorno alle 4 di sabato notte, sono crollati due locali
Dopo l’incendio che ha toccato la storica cascina, c’è un velo di tristezza in chi sta cercando da anni di far rivivere un luogo, a partire dai terreni circostanti che oggi sono coltivati
Una serata per assaporare i piatti della trazione contadina e raccogliere fondi a sostegno delle attività della cooperativa. Appuntamento il 29 novembre
Venerdì 11 aprile il Comitato promotore del Referendum sulla Cittadinanza ha raccontato in un incontro a Milano cosa cambierebbe grazie alla riduzione da 10 a 5 anni del tempo necessario a chiedere la cittadinanza. «Gli altri requisiti: fedina penale pulita, tasse in regola e conoscenza dell'italiano resteranno validi»
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino