
Tempo Libero
Al Castello di Masnago arriva l’arte del Giappone
Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d’arte contemporanea, la mostra sull’arte decorativa del paese del Sol Levante
Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d’arte contemporanea, la mostra sull’arte decorativa del paese del Sol Levante
Apre il primo maggio e proseguirà fino al 12 settembre la mostra che raccoglie le opere dei 30 fotografi premiati nei dieci anni di eventi. Niente concorso quest’anno, che potrebbe non riprendere più
Presentazione on line il 5 maggio alle 17. Aperto un bando che mette al centro il restauro di opere d’arte e punta a realizzare con esse una mostra nell’autunno-inverno del 2022. Occhi puntati anche sullo sviluppo del mecenatismo attraverso una clausola ad hoc
Terza e ultima riapertura della mostra che raccoglie i capolavori di Francesco Hayez, Pellizza da Volpedo, Gaetano Previati, Giacomo Balla: il finissage è il 2 maggio, sabato 1 apertura straordinaria
28 voti favorevoli su 28 votanti. IL regolamento precedente risaliva al 1978
Dopo i Giardini Estensi, villa Toeplitz e villa Mylius, anche il frequentatissimo parco Mantegazza, sotto il castello di Masnago, avrà il suo chiosco
In commissione cultura l’annuncio dell’arrivo di due nuove mostre, la programmazione degli eventi estivi e le ultime notizie sul Teatro, mentre prosegue la definizione del regolamento comunale dei musei
La mostra “Nel salotto del collezionista” con capolavori di Francesco Hayez, Pellizza da Volpedo, Gaetano Previati, Giacomo Balla e altri era stata “chiusa” dal lockdown e riapre martedì 2 fino al 2 maggio
“Nel salotto del collezionista: arte e mecenatismo tra Otto e Novecento”, mostra d’arte ospitata al castello di Magnago, riaprirà le proprie porte ai visitatori da martedì 2 febbraio
I promotori della mostra hanno realizzato otto video che permettono di vedere da casa il percorso espositivo e quattro conferenze di approfondimento
Siamo andati, nell’ultimo giorno prima della chiusura del museo a causa del lockdown, a fare una visita completa alla mostra. Il video integrale
Vivaci, intelligenti e ricchi gli imprenditori varesini furono veri e propri mecenati. Una mostra racconta l’incredibile momento storico di sviluppo economico, sociale e culturale
150 persone hanno partecipato alla cena solidale promossa da Fondazione Giacomo Ascoli preparata da personalità della politica, della sanità e dell'Università. Dalla rettrice Pierro al governatore Fontana
1
Ultimi commenti
gokusayan123 su Di nuovo arrestati a Luino nella notte i cugini che avevano aggredito gli agenti a Varese
Gek1959 su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città