
Economia
Approvato il piano cave della Provincia di Varese
Il nuovo piano, rinnovato in un quadro ancora di incertezze, prevede otto ambiti territoriali estrattivi - per un totale di dieci cave - e tre cave di recupero
Il nuovo piano, rinnovato in un quadro ancora di incertezze, prevede otto ambiti territoriali estrattivi - per un totale di dieci cave - e tre cave di recupero
Il presidente del Gruppo merceologico “Materiali da Costruzione, Estrattivi e Cave” di Univa si dice pronto a collaborare con la Provincia per la redazione di un piano rispettoso della sostenibilità ambientale
Cattaneo: “Obiettivo è semplificare, puntiamo su risparmio materia prima e riutilizzo materiali riciclo”
Il Tar boccia il ricorso della società che voleva riaprire le attività di estrazione
L’assessore alla difesa del suolo lo ha proposto in un convegno dell’Anbi come soluzione alla sempre più frequente carenza idrica che minaccia la prima regione agricola d’Italia
I controlli dovranno verificare tutti i passaggi della filiera, dall’ingresso in Italia alla destinazione presso gli impianti di trattamento e riutilizzo
E’ stata firmata, nella sede della Regio Insubrica a Mezzana (Canton Ticino) l’intesa tra il Canton Ticino e la Lombardia per la gestione dei materiali di risulta dei cantieri edilizi
E’ quanto stabilito dalla legge approvata all’unanimità nel corso della seduta odierna del Consiglio regionale (relatore il presidente della Commissione Ambiente, Luca Marsico, FI)
L’atto era stato presentato dai consiglieri regionali Puricelli e Azzi che avevano richiesto un ulteriore monitoraggio di tutte le cave del Varesotto
Le ferrovie velocizzano i pagamenti all’appaltatore Claudio Salini, mentre si lavora allo stoccaggio degli inerti contenenti arsenico. L’impresa ha chiesto complessivamente 46 milioni di euro in più
Dichiarazione di Giovanni Rossetti, presidente Gruppo merceologico “Materiali da costruzione, Estrattive e Cave” dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese e Vice Presidente Anepla
Migliarino risponde: «Da anni ci battiamo contro l’apertura di nuovi siti estrattivi, l’allargamento della cava di via Colombo era già previsto da tempo ed è stato deciso dalla Regione»
Comune e provincia hanno spiegato situazione e tempistica alla commissione Ambiente del Consiglio regionale. Ma in parallelo continua l’iter previsto dal piano cave
Durante l’assemblea del gruppo merceologico “materiali da costruzione, estrattive e cave” di Univa è stato presentato un processo in grado di trasformare le lastre di eternit in materia prima pulita per il settore delle costruzioni
Presentato un progetto di legge regionale sull’attività estrattiva. Si propone anche la Valutazione Ambientale obbligatoria per le grandi cave
Troppi mezzi pesanti al valico di Gaggiolo e la Guardia di Finanza riapre il transito di Saltrio
Morì il 12 maggio 1995 nella vicina Cardano al Campo. Il legame con il Varesotto è stato consolidato dall'iniziativa che a Cavaria la ricorda ogni anno. Ovviamente in musica
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti