
Venegono Superiore
Prima guerra mondiale: grande vittoria o inutile strage?
Sabato 15 dicembre alle 21 al Castello dei Missionari il Centro di documentazione per la pace presenta due libri che parlano di chi disse no alla Prima guerra mondiale
Sabato 15 dicembre alle 21 al Castello dei Missionari il Centro di documentazione per la pace presenta due libri che parlano di chi disse no alla Prima guerra mondiale
Nuovo allestimento per la mostra itinerante della Collana Galerate, in collaborazione con Comune e gruppo Alpini
Una conferenza e una piccola mostra ricordano la vita di questo soldato nato a Mercallo, classe 1897. La sua storia è stata ricostruita grazie a un lavoro di ricerca di studenti italiani e francesi
Sarà inaugurata l’11 novembre nella sala espositiva del museo archeologico
Un’iniziativa del Corpo musicale Santa Cecilia. L’appuntamento è per venerdì 9 novembre, alle 21, nella chiesa parrocchiale di piazza De Gasperi
Per tutta la notte tra il 3 e il 4 novembre gli alpini della locale sezione Ana hanno vegliato il monumento dedicato ai morti di tutte le guerre
L’esposizione della medaglia, chiesta al Comune da Tramway e Unitre, ha aperto la giornata di celebrazioni
Sabato 3 novembre due appuntamenti: alle 19 al Monumento di piazza Repubblica, alle 21 al Salone Estense con “Il caffè degli Alpini”
Sabato 3 novembre, alle 21 al Salone Soms, una serata con musica, letture e immagini per raccontare le donne nella Prima guerra mondiale
Un brano del romanzo del professor Carlo Banfi, “Linea Cadorna”, nel quale si ripercorrono alcune dolorose ferite che il conflitto portò anche a casa nostra
Teatro, incontri, film e celebrazioni ufficiali per il 4 Novembre, che quest’anno coincide con la fine della Prima guerra mondiale
Domenica mattina la celebrazione del Centenario. Per l’occasione, Alpini e amministrazione hanno sistemato la lapide commemorativa
Il programma delle celebrazioni ufficiali del 4 Novembre organizzate dall’Amministrazione comunale e dall’Associazione combattenti e reduci
Nel centenario del conflitto costato diciassette milioni di morti, il ricordo è affidato a uno spettacolo di burattini, scritto e messo in scena un secolo fa da un soldato italiano prigioniero
Sabato la cerimonia degli alpini, il 4 novembre invece parteciperà anche il Tenente Colonnello Antonio Tartaglione della Caserma “Ugo Mara”
Moltissimi gli appuntamenti in città tra commemorazioni, incontri, gare con armi d’epoca che ricordano i 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale
Una Toyota Yaris è stata donata al Ponte del Sorriso per il servizio di accompagnamento e per le attività dell'associazione, in particolare per chi viene da fuori città
Ultimi commenti
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
lenny54 su Un cigno nero a Porto Ceresio, l'esperto: "È una specie australiana, non dovrebbe essere qui'"
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone