Maccacgno con Pino e Veddasca
Dissequestrata l’auto coinvolta nell’indagine per contrabbando di gasolio a Zenna
La misura richiesta e ottenuta dell’avvocato varesino Gianpiero Maccapani
La misura richiesta e ottenuta dell’avvocato varesino Gianpiero Maccapani
Il mezzo era in entrata in Italia e proveniva dal Belgio. Gli agenti hanno pertanto proceduto alla denuncia a piede libero
In altre operazioni sono stati sequestrati oltre 70.000 euro non dichiarati e 13 autovetture
I responsabili sono stati denunciati alla Procura della Repubblica bustocca per violazioni al Testo Unico delle leggi doganali
Il valore della merce trovata da finanzieri e funzionari delle Dogane è di oltre 140 mila euro che per la legge si inquadra come contrabbando
Erano nascoste in un cartone e in due valigie che si trovavano nel bagaglio del veicolo. Il carico è stato intercettato al valico autostradale di Chiasso
Grazie alle testimonianze di chi visse negli anni del contrabbando fra Italia e Svizzera, la serata letteraria al circolo di Graglio si è trasformata in un successo. Tante le riflessioni anche sull’attualità dei problemi del lavoro
Spi Cgil Lombardia torna al circolo di Graglio, sede dell’associazione Solidarietà di Maccagno, per presentare il libro “Novecento di contrabbando”, che racconta le storie di chi valicò il confine negli anni di guerra e non solo: una pagina di storia che ha caratterizzato anche la Veddasca
L’istituto di Storia Contemporanea P.A.Perretta ha raccolto intorno a sé una serie di ospiti d’eccellenza per parlare del Contrabbando e del periodo dei respingimenti di ebrei e profughi tra Varese e il Canton Ticino durante la seconda Guerra Mondiale
Sabato 8 ottobre alle ore 10.00 si inaugura un’esposizione documentaria sul tema del contrabbando dal titolo “Storie di contrabbando. Il transito di merci e persone tra Varese e Canton Ticino (1938-1966)”
Al circolo di Graglio una serata di successo la presentazione del libro di Rosa Romano Bettini dedicato all’estate del ’43 in Veddasca al tempo di guerra. Presente anche il cantautore luinese Giò DeSfàa
Molto spesso si tratta di aziende che non hanno una storia di trasporti di questo tipo alle spalle. Il gasolio è “tagliato” con lubrificanti, la benzina contiene spesso cloridrati e i danni alle auto sono assicurati
Le fiamme gialle hanno intercettato allo scalo intermodale otto container-cisterna privi di documentazione e in evasione delle accise. Denunciate due persone coinvolte nel traffico
Trenta quelli sequestrati dalle Fiamme Gialle di Como per un controvalore di quasi 800mila euro. Nel mirino anche i prodotti contraffatti rivenduti in Italia
L’Ufficio federale di veterinaria ha confiscato gli animali che sono stati poi liberati. Sono considerate specie “criticamente in pericolo”
Un italiano e uno svizzero si erano accordati per organizzare un sistema che permetteva l’evasione dell’IVA e dei controlli doganali
Simone Filippi dal maggio dello scorso anno è il Presidente del Comitato di via Dunant. Arrivato nel 2009 appena diciannovenne ha imparato da Angelo Bianchi. Oggi il Comitato conta 800 volontari e 38 dipendenti e assicura numerosi servizi
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti