
Gerenzano
Cesti da costruire e dadi da tirare nei laboratori di febbraio al Parco degli Aironi
Doppia proposta per i pomeriggi di sabato 22 e domenica 23 febbraio all'Infopoint del parco tra Cesteria e Il gioco dell'oca...non si rifiuta!
Doppia proposta per i pomeriggi di sabato 22 e domenica 23 febbraio all'Infopoint del parco tra Cesteria e Il gioco dell'oca...non si rifiuta!
Gli studenti di due classi prime della scuola media la mattina del 30 aprile hanno coinvolto i cittadini alla scoperta delle proprietà dell’acqua di rubinetto, con gli educatori ambientali di Koinè cooperativa sociale
La cooperativa Koiné propone ad educatori e genitori con bambini tra 0 e 6 anni tre percorsi formativi online a partire da gennaio 2024
L’impegno dei 75 ragazzi coinvolti in 4 settimane in attività di cura del parco come bene pubblico ma anche giochi e citizen science merita una ricompensa
I video premiati e le opere realizzate con i rifiuti artistici che saranno affisse sui muri della Comunità montana per sensibilizzare alla riduzione dei rifiuti
Il concorso, promosso da Comunità Montana Valli del Verbano, Koinè, Econord e Lampo TV è rivolto alle scuole primarie e secondarie del territorio. Iscrizioni aperte fino al 22 gennaio
L’inaugurazione si terrà sabato 24 settembre. Gli scatti sono opera del gruppo di fotografia naturalistica che opera nella Valle del Torrente Lura
Un’occasione speciale per apprezzare il funzionamento della macina, conoscere la storia del luogo e i suoi cambiamenti nel tempo
Tre classi dell’istituto primario hanno partecipato alla piantumazione di sei piante in occasione della “Giornata nazionale degli alberi”
Studenti protagonisti della piantumazione di 50 nuove piante nel Parco Pubblico di via Monviso per promuovere la tutela all’ambiente e la valorizzazione degli alberi
L’evento è dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni, accompagnati da un genitore. Il ritrovo è al centro biodiversità di Lomazzo con gli educatori di Koinè cooperativa sociale
Controlli sanitari, normative ministeriali e rischi microbiologici. Ma anche identità territoriale, sostenibilità e “biodiversità invisibile”. Il latte crudo resta al centro di un confronto che intreccia scienza, cultura alimentare e filiere locali
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino