
Ferno
Ferno celebra il Dantedì
Per tre giornate intere, la Sala Polivalente di via Roma 51 si trasformerà in una sala cinematografica dove verrà proiettato il film “Mirable Visione. Inferno”
Per tre giornate intere, la Sala Polivalente di via Roma 51 si trasformerà in una sala cinematografica dove verrà proiettato il film “Mirable Visione. Inferno”
Gli studenti della 2C delle De Amicis hanno messo in scena al Teatro Fratello Sole lo spettacolo “Mi presento: sono Dante” in una versione originale
Il film sarà proiettato venerdì 22 marzo presso la Sala Piotti del Comune di Albizzate, a partire dalle 21
Gli studenti delle scuole medie sono stati invitati al Liceo per avvicinare in maniera giocosa ma precisa il Sommo Poeta. Ci saranno aule dedicate a giochi interattivi condotti dagli studenti del Crespi
Saranno inaugurate venerdì 22 aprile 2022 alle ore 10. Una panchina si sofferma sul forte valore del messaggio di Ulisse del canto XXVI dell’Inferno; l’altra sulla vicenda tragica di Francesca da Rimini
Un Dantedì di poesia e outdoor education per i bambini della scuola primaria Pascoli di Cazzago Brabbia e Inarzo sulle rive del Lago di Varese
I ragazzi dell’Istituto Elvetico – Salesiani don Bosco – di Lugano, in Canton Ticino, hanno celebrato anche quest’anno il Dantedì
Il 25 marzo gli alunni della primaria Pascoli tra lago e ghiacciaie trasformati in Inferno, Purgatorio e Paradiso: un Dantedì di poesia e outdoor education
Proseguono nel 2022 le iniziative filateliche dedicate al Sommo Poeta
Dal 26 luglio cinque incontri-laboratorio ispirati al Sommo Poeta e rivolti ai ragazzi tra 10 e 14 anni al Crotto della Gesiola di Orino con Il Pargolario e Teatro Periferico
E alla posta della professoressa arrivano i versi di una giovane poetessa: “Questa lunga pandemia,
ha stufato l’anima mia”
Nella mattinata di ieri, giovedì 25 marzo, il Parco Ciani, le vie centrali e il lungolago di Lugano si sono risvegliati con decine di volantini che riportavano alcuni versi della Divina Commedia di Dante, in occasione proprio del “Dantedì”
Le terzine si svelano in libretti di otto pagine, realizzati con linguaggi molto diversi e rielaborate poi anche in video: un bel lavoro che si inserisce in una storia secolare e ricchissima
Ugo Marelli, professore di lettere, giornalista e presidente dell’associazione culturale Borgo antico, colleziona da anni edizioni particolari dell’opera di Dante
C’è anche il Falcone di Gallarate tra le scuole coinvolte nel progetto, che prevede social, incontri on line e anche corsi di formazione per i docenti
Prendono il via, con la conferenza in diretta streaming “Dante, il cinema e il racconto della Commedia”, le celebrazioni per i 700 anni dalla morte del sommo poeta, promosse dall’amministrazione coinvolgendo tutte le scuole
Sarà conservata nella chiesa situata nel monoblocco dell'ospedale, dedicata al santo papa
1
Ultimi commenti
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino