Varese
Varese torna a crescere: più residenti grazie ai nuovi arrivi
Trecento unità in più grazie a chi ha scelto di trasferirsi qui. Perusin: "Un segnale importante, anche se non si tratta di crescita demografica in senso stretto"
Trecento unità in più grazie a chi ha scelto di trasferirsi qui. Perusin: "Un segnale importante, anche se non si tratta di crescita demografica in senso stretto"
Con l’ingresso in pensione della generazione dei baby boomer l’Italia si trova di fronte a un sostanziale mismatch nel mercato del lavoro e alla necessità di far quadrare i conti del sistema pensionistico
Si fanno sempre meno figli. Ed è sempre più alta la quota di questi bambini figli di genitori stranieri, l’11,7% secondo i dati forniti da Istat, con punte del 23,92% a Gallarate
È Giovanni Corbo, sindaco di Besnate e segretario provinciale del Partito Democratico, a commentare la nuova fotografia demografica della provincia di Varese
Nell’anno dell’esplosione della pandemia il divario tra le persone nate in provincia di Varese (già in calo da anni) e quello tra le persone decedute (già in crescita da anni) si è fatto drammatico
Se guardiamo il suo saldo naturale, è come se la provincia avesse perso nel 2018 l’intera popolazione di un comune come Golasecca, Casale Litta o Maccagno con Pino e Veddasca
Il saldo tra nati e morti è negativo ma la popolazione residente continua a crescere anche per la forte presenza di stranieri, segno di grande attrattività ma il fenomeno va gestito: “Ci servono mediatori culturali”
I cittadini della provincia di Varese hanno in media 45,3 anni di età, un filino più alta rispetto ai 45,2 anni registrati a livello nazionale
Un saldo naturale ancor più negativo di quanto accaduto nel 2015, anno nel quale la differenza tra nati e morti in provincia di Varese aveva raggiunto numeri in negativo senza precedenti
Le campagne di comunicazione del Ministero della Salute non hanno ottenuto i risultati sperati. Un’occasione persa: i dati demografici mostrano un quadro molto delicato
Le spiegazioni dell’Istat aggiungono un tassello in più all’analisi del fenomeno dell’aumento della mortalità. Ora si attendono i dati epidemiologici
Negli ultimi 54 anni con 988 decessi e 80.799 residenti registrati al 31 dicembre del 2015 il tasso di mortalità risulta il più alto mai raggiunto
La popolazione femminile registra molte meno nascite e più decessi rispetto a quella maschile. Il saldo totale è negativo da 4 anni
Il tema della demografia diventerà sempre di più il tema dominante nel dibattito pubblico e in gran parte lo è già attraverso le mille sfaccettature del cambiamento del welfare
Nel campionato Uisp di basket "Gazzelle" (under 11), c'è una squadra speciale: quella della "Casa del Giocattolo Solidale" che regala un pelouche alle avversarie dopo ogni partita
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"