
Cammini storici
Via Francigena o cammino di Santiago?
Un confronto tra i due cammini storici. Tante informazioni ed elementi che permettano di riflettere e conoscere le caratteristiche delle due proposte
1 2Un confronto tra i due cammini storici. Tante informazioni ed elementi che permettano di riflettere e conoscere le caratteristiche delle due proposte
1 2
Ultima tappa tutta in mezzo alle montagne e ai boschi dell’Appennino. Grande emozione nel rientrare nell’ostello della Cisa da dove era iniziato il cammino
Si entra nel cuore degli Appennini e si scoprono sentieri e paesini nascosti. È ancora un giorno di incontro mentre altri due varesini sono in cammino
Si entra negli Appennini e tra domani e dopo si sale al passo della Cisa. Giornata di incontri e riflessioni
Una tappa bellissima e piena di sorprese per una natura da incanto. Scenari che ricordano le colline toscane e gli Appennini si avvicinano
Il racconto della decima tappa sulla Via Francigena del direttore Marco Giovannelli
La decima tappa corre tutta tra le risaie del vercellese. Un gran caldo affrontato con serenità e tante belle chiacchiere
L’ottava tappa è quasi tutta in mezzo ai campi e si entra in pianura Padana
La settima tappa è un breve cammino di 17 km verso la pianura. Il direttore camminerà fino a domenica insieme a Martin Stigol
Quinta tappa in cui si lascia la Val d’Aosta per entrare in Piemonte. Da domani il direttore camminerà con Martin Stigol
La quinta tappa chiude il cammino in Val d’Aosta. Tra castelli e bellezze naturali cinque giorni sono volati
La quarta e penultima tappa ha permesso di conoscere una Val d’Aosta nascosta, ma non per questo meno bella
Il racconto della terza tappa del cammino sulla Via Francigena del direttore Marco Giovannelli
Marco Giovanelli racconterà il suo cammino sul nostro account Instagram. Seguiteci
La seconda tappa scorre senza problemi. Superata Aosta la meta finale è un piccolo villaggio sotto il magnifico castello
Prima tappa del viaggio di Marco Giovannelli: milleduecento metri di dislivello in discesa, tra i piccoli paesi valdostani
Dodici studenti e tre docenti dell’Università dell’Insubria hanno partecipato a un incontro con esperti della Nato per approfondire tematiche di difesa, resilienza e comunicazione, aprendo nuove prospettive di collaborazione
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate