
Varese
Nella Shoah ci furono volenterosi carnefici varesini
Secondo Franco Giannantoni autore del libro “La Shoah, delitto italiano” c'è il rischio che la memoria dello sterminio degli ebrei venga totalmente rimossa
Secondo Franco Giannantoni autore del libro “La Shoah, delitto italiano” c'è il rischio che la memoria dello sterminio degli ebrei venga totalmente rimossa
Gli Ascoli e i Crema erano ben conosciuti in paese. Quando vennero promulgate le leggi razziali l’intera popolazione li protesse con il più assoluto silenzio
Scade, con la fine del 2017, il cinquecentesimo anniversario dell’affissione delle tesi di Lutero. Nel 1543 si scagliò contro gli ebrei e contro gli studiosi cristiani di ebraismo
L’appuntamento è per lunedì 15 maggio, alle ore 17 e 30, nell’Aula Magna di via Ravasi. Vi prendono parte: monsignor Luca Bressan, l’Imam Yahya Sergio Pallavicini e Rav Elia Richetti
La strada che 73 anni fa cominciò ad essere battuta per sfuggire alle persecuzioni naziste raccontata da un famigliare di chi visse quei momenti
All’ateneo di Castellanza un percorso per indagare il rapporto tra religione e investimenti finanziari. Si inizia giovedì 3 marzo
L’incontro si è svolto martedì sera al ristorante “Lo chalet nel parco” e ha visto la presenza del prevosto di Legnano, di un aspirante rabbino e di una giornalista e studiosa musulmana. Si è discusso della figura di Dio nelle tre grandi religioni
Intervista all’attore Moni Ovadia che venerdì 17 gennaio porterà in scena al Teatro Apollonio “Cabaret Yiddish”. «Il teatro puo’ fare molto perché, nonostante sia finzione, è uno dei pochi luoghi in grado di rivelare la verità»
Il difficile compito di chi si trovò a comporre e suonare nei luoghi della morte
Joel Diena, il bambino ebreo salvato da alcuni cittadini tradatesi durante l’occupazione nazista, è intervenuto alla consegna del riconoscimento di «Giusto tra le nazioni» che lo Yad Vashem ha attribuito alla famiglia Lomazzi
A volte la parola fine coincide con la parola vendetta. Il vecchio criminale di guerra nazista non puo’ sottrarsi al suo destino. Così racconta Erri De Luca nel libro “Il torto del soldato””
Quattro testimonianze da fedi diverse. Verso l’ebraismo c’è una tiepida simpatia, il buddismo è ancora “di nicchia”; i musulmani sono spesso visti con sospetto. Il cristianesimo e la sfida della mondializzazione
Cattolicesimo, ebraismo, Islam sunnita e buddismo a confronto nell’iniziativa organizzata presso la sede bustocca dei missionari: ragazzi interessati e punti di vista diversi con spunti comuni
Lidia Caleffi aveva 98 anni ed era originaria di Mirandola. La sua storia è rimasta sconosciuta per lungo tempo. Oggi è considerata la «Schindler» della Bassa padana
Sylva Sabbadini abita a Marchirolo e dopo 64 anni racconta per la prima volta la sua storia. Nel 1944 è stata deportata ad Auschwitz con la madre
Uno dei più grandi scienziati italiani fu bandito da tutte le istituzioni dopo le leggi razziali. Fu uno dei dodici professori universitari a non giurare fedeltà al fascismo
Il racconto della decima tappa del gruppo di 17 persone che sta percorrendo a piedi un affascinante percorso per un progetto solidale con le associazioni Okhaldhunga Nine Hill Association e Nepal nel cuore odv
1
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti