
Milano
Anpi Gorla Minore fa tappa al Memoriale della Shoah
La sezione Anpi di Gorla Minore si è recata a inizio febbraio a Milano, al Memoriale della Shoah. Tante le emozioni per il pomeriggio all'insegna della Memoria
1La sezione Anpi di Gorla Minore si è recata a inizio febbraio a Milano, al Memoriale della Shoah. Tante le emozioni per il pomeriggio all'insegna della Memoria
1
A sette anni la piccola Cilli veniva arrestata dai nazisti con altri ebrei in una retata nella chiesa di Voldomino
Per il Giorno della Memoria abbiamo ripercorso i sentieri lungo i quali di notte migliaia di persone hanno cercato la salvezza in Svizzera. Sentieri in cui si incrociano le storie delle Aquile Randagie, dei parroci del Varesotto, di Calogero Marrone e di Liliana Segre
Una poesia dal Circolo culturale Masolino da Panicale di Castiglione Olona per il Giorno della Memoria 2021
L’amministrazione di Samarate ha deciso di organizzare più di un evento in occasione della Giornata della Memoria 2020
Domenica 8 dicembre alle 21.20 su Rai 3 andrà in onda un servizio dedicato a Liliana Segre girato anche in Valceresio, tra Saltrio e Viggiù
Venerdì 13 settembre alle ore 10 in piazza De Filippi si terrà la commemorazione dell’eccidio degli ebrei avvenuto sulla sponda piemontese del Verbano dopo l’Armistizio
Il sindaco facendo seguito a una richiesta del consigliere comunale Enzo R. Laforgia ha consegnato alla donna un attestato di benemerenza
L’incontro di studio è in programma per il 26 gennaio (inizio ore 17)
Teatro, cinema, presentazioni di libri, testimonianze e molto altro. Sono tanti i gli appuntamenti in provincia dedicati al Giorno della Memoria
Il documentario “Gli zagabri” di Chiara Longo ripercorre la storia di un gruppo di ebrei internati nel 1943 nel piccolo paese della Valtellna
Il consigliere comunale Andrea Civati e l’ex vicepresidente della comunità ebraica milanese criticano la boutade dell’esponente di Forza Italia
Il gallaratese Osvaldo Pagani parla per la prima volta dopo 70 anni della sua deportazione nei lager nazisti. «Il ricordo più drammatico erano le urla strazianti dei bambini»
Aiutava la fuga dei perseguitati insieme all’organizzazione umanitaria riconducibile a Don Gilberto Pozzi. Fu tratto in arresto dai tedeschi e morì nel campo di sterminio di Mauthausen
Deportato ad Auschwitz dai nazisti insieme a tutta la comunità ebraica di Rodi, è l’unico sopravvissuto della sua famiglia. «Ho 83 anni, ma domani sarete voi a fare in modo che questo non succeda più perché siamo tutti fratelli, tutti uguali, tutti figli di Dio, senza alcuna differenza»
Vi regaliamo un instant book realizzato in occasione di questo anniversario. Raccoglie gli articoli sulla Shoah e le testimonianze dei sopravvissuti, raccolte in questi anni da Michele Mancino e dagli altri giornalisti di VareseNews
Il 26 aprile (dalle ore 14) torna in campo l’integrazione con il torneo abbinato a "Resistenza in festa". Impegnate le formazioni di appassionati calciatori italiani e stranieri
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti