
Busto Arsizio
Dal 1° luglio finisce il rodaggio a Busto Arsizio. Raccolta puntuale a pieno regime
L’introduzione del sacco azzurro ha visto, dopo un iniziale periodo di preoccupazione e tensione, un graduale adattamento da parte dei cittadini
L’introduzione del sacco azzurro ha visto, dopo un iniziale periodo di preoccupazione e tensione, un graduale adattamento da parte dei cittadini
È appena cominciata la raccolta di questo prezioso alleato della biodiversità all’interno del Parco dei Mughetti. Nei prossimi giorni, l’attività proseguirà nei prati nel Parco Pineta e della Valle del Lanza
Mobilità sostenibile in crescita: nove nuovi bus elettrici grazie ai fondi PNRR. I primi due sono già stati consegnati
Protesta di Legambiente contro il progetto di passerella previsto dalla Provincia per proseguire il tracciato della ciclabile della Valganna
Un gruppo di studenti scuola media ha coinvolto moltissimi cittadini alla scoperta delle proprietà dell’acqua di rubinetto
Si tratta di un impianto pilota finanziato, in parte, dall’Unione Europea che dovrà produrre, stoccare e trasportare idrogeno verde all’interno del sedime dell’aeroporto per alimentare i mezzi a terra
Si sono dati appuntamento a ridosso della pista di atletica di Sacconago dove l’amministrazione ha avviato i lavori per la realizzazione di nuovi campi da padel: “Stanno distruggendo Madonna in Campagna”
Gli studenti di due classi prime della scuola media la mattina del 30 aprile hanno coinvolto i cittadini alla scoperta delle proprietà dell’acqua di rubinetto, con gli educatori ambientali di Koinè cooperativa sociale
Finanziati con un bando di Sport e Salute verranno realizzati in un’area verde a ridosso dello stadio dell’atletica, nell’area di Madonna in Campagna. Oltre 1100 firme per dire no
L’iniziativa, portata avanti dal Comitato Bandiera Blu di Cerro, coinvolge gli studenti in un progetto di avvicinamento all’ecologia delle acque interne
Il progetto “L’acqua siamo noi”, proposto da Legambiente, Alfa, Cast Laveno, Green school e Karakorum Teatro Varese ha visto coinvolte le classi terze della scuola
Legambiente BustoVerde, il Consorzio Parco Alto Milanese offre un’esperienza unica per imparare a osservare e identificare le specie aviarie locali e migratorie con l’ornitologo Andrea Viganò
Alle ore 10:25 del 2 agosto 1980, un ordigno ad altissimo potenziale, contenuto in una valigia abbandonata nella sala d’aspetto di seconda classe, esplose, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200
1
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese