Lavoro

L’edilizia è una terra straniera anche per i diritti

La metà dei lavoratori impiegati nei cantieri sono immigrati. Albanesi, marocchini, rumeni, tunisini. Brahimaj Pjerin (Fillea-Cgil): «Molto spesso sono assunti con un livello da manovali anche se sono muratori esperti, gruisti, piastrellisti. Solo 54 su 3140 ottengono il quarto livello»

Vedano Olona

Il mattone? Meno caro se viene da vicino

Approvato il regolamento edilizio in vigore dal primo giugno che prevede agevolazioni per chi costruisce con materiale ecocompatibile e che provenga da un raggio di cento chilometri da luogo di costruzione

Tradate

Attila in salsa verde

Severa critica alle politiche urbanistiche della Lega da Sinistra Democratica, che prende mira il sindaco Stefano Candiani

Busto Arsizio

“Metti un freno al cemento”

Anche a Busto Legambiente raccoglie firme per la proposta di legge di iniziativa popolare volta a contenere il consumo di suolo e disciplinare la compensazione ecologica preventiva

Varese

Cgil: “Rilanciamo le opere pubbliche”

In soli due mesi persi 400 posti dilavoro nell’edilizia. La proposta della Camera del Lavoro punta sui cantieri delle infrastrutture e sull’edilizia sociale. A rischio soprattutto lavoratori immigrati

Lavoro

Edilizia in crisi nel Luinese

Secondo la Fillea Cgil sono circa 500 gli appartamenti invenduti nel nord della provincia. Molte imprese edili hanno chiesto la cassa integrazione

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.