Cuveglio
A Vergobbio arrivano i Re Magi
Il giorno dell’Epifania, il 6 gennaio, si terrà la tradizionale rappresentazione del presepe vivente con il corteo. In conclusione polenta e vin brulè per tutti
Il giorno dell’Epifania, il 6 gennaio, si terrà la tradizionale rappresentazione del presepe vivente con il corteo. In conclusione polenta e vin brulè per tutti
All’Auditorium Mons. Baraggia il 6 gennaio si festeggia con la compagnia della Magaluna che metterà in scena lo spettacolo l’ “Alberello di Nana e Tecla”
Mercoledì 5 gennaio alle 21 nella chiesa di San Giulio si esibirà il Collegium Musicum Johann Sebastian Bach e l’Orchestra Goldberg dell’Accademia Amadeus
Le foto della rappresentazione della natività che si è svolta mercoledì 6 gennaio
Come ogni anno si rinnova la leggenda che racconta del passaggio dei re che hanno portato i doni a Gesù, da Busto Arsizio. Polenta e bruscitti e vin brulè per tutti
Passati Natale e Capodanno arriva il momento di festeggiare il giorno della Befana. Mercoledì 6 gennaio la vecchina farà tappa in tutta la provincia e, in alcuni casi, incotrerà anche i Re Magi
Martedì 5 gennaio la manifestazione, che partirà dopo la messa delle 18,30 dalla piazza della basilica. In piazza Cristoforo Colombo arderà il falò dei Magi: poi “regneranno” polenta, bruscitti e vin brulé
Le immagini di questa bianca Epifania 2009 da vari punti della provincia di Varese
Inaugurazione dell’associazione cittadina il 5 gennaio dalle 20.30 in largo De Gasperi: vin brulè, panettone, cioccolata e musica per tutti
Per il canton Ticino i re Magi sono una solida tradizione del 6 gennaio: con la “Torta dei Re” che porta fortuna, ma anche con l’arrivo dei tre re magi in persona, a cavallo in piazza della Riforma
Il viaggio in bicicletta di Shane: ci ha raccontato la sua avventura cominciata sul Cammino di Santiago, dove ha conosciuto i varesini Luca e Francesca, prossimi sposi
1
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"