
Tradate
Insegnanti da tutta Europa all’Istituto Comprensivo Galilei
Sono arrivati da Spagna, Portogallo e Romania e ad accoglierli hanno trovato i ragazzi delle scuole elementari e medie, tra spettacoli, scenografie e rappresentazioni storiche
Sono arrivati da Spagna, Portogallo e Romania e ad accoglierli hanno trovato i ragazzi delle scuole elementari e medie, tra spettacoli, scenografie e rappresentazioni storiche
Dal 5 al 9 marzo, l’Istituto Comprensivo ha accolto i partners europei nell’ambito del Progetto Erasmus+ che provenivano da Spagna, Portogallo e Romania.
Una rappresentanza della scuola media Silvio Pellico è volata nell’isola greca per incontrare i propri partners europei nell’ambito del progetto “Erasmus + Green Schools 2.0 for a sustainable future”
All’interno dei progetti di collaborazione promossi dall’Unione europea, l’istituto di Tradate da alcuni anni lavora con sei istituti di altri paesi. In questi giorni studenti e docenti sono a Bocholt
L’Istituto Ponti è impegnato con altre scuole dell’Unione per individuare i percorsi scolastici che portino a una certificazione unica nel campo della manutenzione degli aeromobili
Con il punteggio di 97,50/100 l’istituto Silvio Pellico si è collocato quarto a livello nazionale per il progetto Erasmus+ con altri 5 partner europei
Secondo anno di lavori per gli insegnanti dell’istituto professionale cittadino che coordina i lavori insieme ad altre scuole europee
L’ateneo di Castellanza è ben oltre la media nazionale in fatto di studenti in mobilità, cioè che studiano in Europa o fuori dall’Unione Europea. «Noi ci prendiamo cura della persona»
Jean-Claude Juncker, Presidente della Commissione europea, e Antonio Tajani, Presidente del Parlamento europeo, hanno presieduto le celebrazioni organizzate per il 30° anniversario presso il Parlamento europeo
Venerdì 12 maggio l’amministrazione prende parte alle manifestazioni pensate per dare maggiore visibilità al programma europeo di mobilità studentesco
Il 9 maggio Palazzo Estense si tingerà di blu per la giornata dell’Europa
Più che positivo il bilancio del progetto Erasmus+ che ha visto due scuole del comprensivo Pellico lavorare con docenti e studenti di Polonia, Biulgaria, Romania, Irlanda del Nord e Turchia
Dopo il servizio sulle “baby gang” trasmesso il 16 aprile, la Comunità di Cassano Valcuvia chiarisce i fatti, ribadisce trasparenza e impegno educativo, e rilancia l’invito a un confronto serio con le istituzioni e l’informazione
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune