
Saronno
“Area dismessa ex Cantoni: prima di costruire fare la bonifica”
L’amministrazione comunale illustra il progetto portato in commissione da alcuni privati per la riqualificazione dell’area dismessa
L’amministrazione comunale illustra il progetto portato in commissione da alcuni privati per la riqualificazione dell’area dismessa
La comunicazione del Comitato Acqua Bene Comune sulla riunione delle commissioni Urbanistica e Ambiente che si è svolta stato mattina sulla riqualificazione dell’area ex Cantoni
Sabato mattina è stata convocata la commissione urbanistica per presentare un piano edilizio nell’area dismessa. Insorge il Comitato Acqua Bene Comune
Il consigliere comunale del Partito Democratico, Francesco Licata, torna sulla questione della bonifica dell’area Ex Cantoni e su alcune perplessità sull’operazione
Il Partito Democratico, per voce del consigliere comunale Fracnesco Licata, chiede che il comune intervenga subito per contenere il problema dell’inquinamento dell’acqua
La presa di posizione dei comitati e associazioni cittadine dopo la conferenza dei servizi del 3 luglio che ha sancito l’inquinamento dell’area ex Cantoni da percloroetilene
La lettera di alcuni comitati cittadini al sindaco Alessandro Fagioli per chiedere un incontro in vista della conferenza dei servizi sulla bonifica dell’area ex Cantoni
Accertato che il tetracloroetilene è stato utilizzato a lungo come componente della produzione in una fase del processo produttivo Cantoni. Negli anni ’70 vi furono delle fuoriuscite
Il gruppo Sinistra ecologia e Libertà fa il punto della situazione sull’inquinamento delle falde nell’area ex Cantoni, situazione aveva destato molta preoccupazione tra i residenti. A marzo la conferenza dei servizi
Rifondazione Comunista, Attac Saronno, e Comitato Acqua chiedono chiarimenti all’amministrazione comunale dopo l’allarme inquinamento delle falde vicino alla scuola Pizzigoni
Due uomini erano entrati nell’area dismessa probabilmente per rubare rame e metalli, ma l’allarme ha fatto arrivare sul posto le forze dell’ordine
Alle ore 10:25 del 2 agosto 1980, un ordigno ad altissimo potenziale, contenuto in una valigia abbandonata nella sala d’aspetto di seconda classe, esplose, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200
1
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese