
Morazzone
Le giornate Fai per la scuola partono dal borgo di Morazzone, sulla via Francisca
La decima edizione della manifestazione prevede speciali visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni del FAI, da lunedì 22 a sabato 27 novembre
La decima edizione della manifestazione prevede speciali visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni del FAI, da lunedì 22 a sabato 27 novembre
Tanti i momenti di vera e propria scoperta del paese grazie alle visite guidate, ai convegni e alle gite organizzate dalla delegazione del Gruppo FAI Giovani di Varese
L’Associazione fondata da Letizia Moratti, propone l’iniziativa artistico culturale dedicata al tema dei diritti umani. Una esposizione che si terrà in quattro sedi italiane, la prima nel bene del Fai
Domenica 12 settembre il Fai – Fondo Ambiente Italiano organizza l’ottava edizione della “Giornata del paesaggio”. Scopriamo insieme i panorami più belli: mandaci il tuo scatto
Villa Panza di Varese, Villa Della Porta Bozzolo di Casalzuigno e il Monastero di Torba a Gornate Olona presentano tanti appuntamenti da vivere all’aria aperta
Sabato 19 e domenica 20 giugno incontri, itinerari e sorprese alla scoperta del territorio che circonda i beni del Fondo Ambiente Italiano
Riccardo Mancini è un apicoltore che da circa un anno si prende cura delle arnie della villa e di altri beni del Fai-Fondo Ambiente Italiano e ci ha raccontato il suo lavoro
Dopo cinque mesi di chiusura del bene del FAI-Fondo Ambiente Italiano, il museo di arte contemporaneo di Varese riprende le attività. In mostra le opere di Chiara Dynys e Sean Shanahan
Sabato 15 e domenica 16 maggio apriranno alle visite diversi siti che raccontano il grande passato industriale della città
In Lombardia sono molti i Beni che torneranno ad aprire le porte alle visite dal 29 aprile. Ecco come prenotarsi
Giuseppe Panza , scomparso il 24 aprile del 2010, per oltre 50 anni collezionò opere d’arte. Villa Panza, bene del Fai-Fondo Ambiente Italiano oggi è ancora testimonianza della sua vita e della sua passione
A chiudere l’intensa giornata di incontri, che ha visto interventi affidati a grandi nomi della cultura tra cui scienziati e filosofi, e studiosi e imprenditori, il ministro Franceschini
Un calendario di 90 eventi gratuiti di carattere sociale, educativo, artistico, musicale e multimediale, ideati per avvicinare la cittadinanza ai servizi e alle istituzioni. La Welfare Week 2025 si terrà dal 5 al 13 aprile
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"