
Varese
“Prendersi cura di ambiente e persone”: al via a Varese il “Festiva dell’Utopia”
La prima conferenza a cura dell'antropologo Romano Màdera si è tenuta al Salone estense martedì 29 settembre
La prima conferenza a cura dell'antropologo Romano Màdera si è tenuta al Salone estense martedì 29 settembre
Il primo appuntamento è martedì 29 settembre alle 17.30 nel Salone Estense con l’intervento del sindaco Davide Galimberti e del professor Fabio Conti dell’Insubria. Cinque conferenze che saranno trasmesse sui canali digitali
Martedì 15 ottobre alle 17.30 è in programma al Salone Estense, in collaborazione con lo Spi-CGIL di Varese, un confronto dal titolo “La piazza e gli spazi pubblici aperti”
Diciannove appuntamenti tra il primo ottobre e il 3 dicembre organizzati da Universauser per parlare di clima, digitalizzazione e città future
Pubblichiamo l’intervento di Fulvio Fagiani, organizzatore del Festival dell’Utopia a Varese, a proposito della scarsa partecipazione a incontri con personaggi prestigiosi che altrove fanno il pienone
Martedì 30 gennaio alle 17 e 30 tavola rotonda con il presidente di Auser, Fulvio Fagiani, il sociologo Lelio Demichelis, lo storico Enzo Laforgia e l’assessore (ambientalista) Dino De Simone
La tavola rotonda, inserita nel Festival dell’utopia, si terrà lunedì 4 dicembre (17,30) presso il Salone Estense
L’appuntamento è per martedì 7 novembre alle 17 e 30 presso la Sala Campiotti della Camera di Commercio con Cristiana Schena la professoressa di economia dell’Insubria
Al Festival dell’Utopia si sono confrontati agricoltori, distributori e allevatori sul biologico e sulla necessità di sviluppare un nuovo modello di distribuzione
Da idea fantascientifica a fonte energetica di successo: lo scienziato Heinz Ossenbrick racconta al festival dell’Utopia di come questo sia successo in pochi decenni
Quattro incontri dedicati all’ambiente al festival dell’Utopia: per indagare quanto concreto sia diventato il sogno degli ambientalisti
Sentirsi incompleti, non visti, incastrati in relazioni sbagliate e in una vita che non ci appartiene. Una lettrice condivide il suo silenzio, e la psicoterapeuta Soraya Cibic risponde con riflessioni e spunti per riscoprire se stesse
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»