
Varese
Verso le Olimpiadi invernali: la Fiera di Varese ritorna e racconta il ruolo del territorio
Dieci giorni alla Schiranna dal 12 al 21 settembre tra esposizioni, degustazioni e incontri con campioni dello sport
Dieci giorni alla Schiranna dal 12 al 21 settembre tra esposizioni, degustazioni e incontri con campioni dello sport
Nella serata di venerdì 20 settembre inizieranno gli eventi del secondo fine settimana della la 46esima edizione della Fiera, che chiuderà alle 20 di domenica 22
Il progetto promosso da Camera di Commercio presente all’edizione 2024 della rassegna alla Schiranna. Obiettivo attrarre nuovi eventi e creare un network tra gli operatori di un mercato che sul territorio vale 600 milioni
La 45esima edizione si è conclusa il 17 settembre. La soddisfazione degli espositori (150 realtà) per la buona risposta del pubblico
Sarà una appuntamento dedicato a esplorare e discutere gli impatti che il cambiamento climatico sta avendo sulla nostra terra, andando ad analizzare fenomeni sempre più frequenti come siccità e alluvioni
Positivo il bilancio del primo weekend con circa 12mila presenze nei padiglioni della Schiranna, complice il bel tempo e la qualità espositiva
La Fiera, che ospita circa 150 espositori su un’area di 6.000 metri quadrati, proseguirà fino al 17 settembre con ingresso gratuito, offrendo ai visitatori anche un ricco programma di incontri, spettacoli ed eventi
I visitatori potranno rivolgersi allo stand allestito in fiera per parlare di mercato libero, mutui casa e tante altre questioni di carattere economici e finanziari
I biglietti della grande cena sotto il tendone sul sagrato di san Vittore, che quest’anno si terrà sabato 16 settembre, sarano in vendita anche allo stand del Comune di Varese alla Schiranna
La Fiera di Varese torna alla Schiranna dall’8 al 17 settembre per il suo tradizionale appuntamento: in un’area Espositiva di 6.000 metri quadrati sono attesi circa 60mila visitatori
Torna uno dei momenti più attesi dai varesini, mantenendo i punti di forza della formula collaudata nelle ultime edizioni e puntando con decisione alla varietà espositiva, al buon cibo e all’intrattenimento per le famiglie
Primo appuntamento oggi, mercoledì 14 settembre alle ore 19 con Roberta Bruzzone criminologa, psicologa forense e volto televisivo. Giovedì 15 settembre Morena Zapparoli Funari intervista l’autrice del libro “Dress Code Rosso Sangue”
Sabato 17 settembre, alle 21, presso l’area cultura della Fiera di Varese, si terrà l’evento “Varese a fumetti: dalle Cronache del Seprio alle Cronache del lago”
I fondi arrivano dall’assessorato allo sviluppo economico di Regione Lombardia che haha stanziato 1.162.427 euro
Sarà un’edizione speciale, un po’ vetrina un po’ ponte tra le edizioni pre e post coronavirus, la Fiera di Varese 2020. Appuntamento in piazza MOnte Grappa e in sala Montanari dal 17 al 20
Pubblichiamo l’intervento del consigliere comunale PD Luca Paris sul programma della fiera di Varese 2019:
Nel magazzino solidale di via Roma 57, mobili e accessori tornano a nuova vita con prezzi simbolici, per sostenere famiglie e promuovere il riuso. Appuntamento sabato 6 settembre dalle 10.30 alle 12
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi