
Cultura
Nell’ultima giornata di Filosofarti protagonista il dialogo interreligioso
Mercoledì sera si chiude l'edizione con un seminario di studio dedicato al dialogo interreligioso. Appuntamento al teatro Manzoni
Mercoledì sera si chiude l'edizione con un seminario di studio dedicato al dialogo interreligioso. Appuntamento al teatro Manzoni
Gli studenti del Liceo Classico Crespi, del Liceo Scientifico Tosi e dell’ITE Tosi di Busto Arsizio hanno partecipato alla tavola rotonda sul dialogo interreligioso parte del programma di Filosofarti 2016
Il progetto di Street Art del centro giovanile Stoà si allunga con un nuovo murales dedicato al tema dell’invisibilità e dell’indifferenza
Ultimo fine settimana per vedere la mostra con le belle immagini scattate in vari Paesi africani. Anche per sostenere i progetti dell’ong Lvia
Il programma delle iniziative del Festival della Filosofia e delle Arti
Da tre anni Stoà porta avanti un progetto di street art che sta colorando il muro di cinta delle piscine Manara di viale Piemonte con murales che invitano ad abbattere le barriere
Nuova proposta della rassegna di cinema intergenerazionale “Stagioni”, in quest’occasione inserita anche nel programma di Filosofarti
Questa sera, 1 marzo, al Teatro delle Arti un appuntamento di primo piano, con il filosofo e la biblista e pastora battista
Mercoledì 2 marzo alle ore 21.00 presentazione del libro “Abolire il carcere” Chiarelettere
Un filosofo, Carlo Sini, e un giudice, Gherardo Colombo hanno discusso del carcere e di come dovrebbe essere cambiato: “Oggi non funziona, peggiora solo le persone”
Padania Classics è il progetto che ha raccolto quegli elementi tipici della macro regione del Nord Italia. Un viaggio tra ecomostri, curiosità e grandi classici
Giovedì sera al Circolo Gagarin una serata per affrontare la tematica della tutela della genitorialità in carcere. Un appuntamento del ricco programma di Filosofarti
L’inaugurazione di Filosofarti con Moni Ovadia e l’apertura della mostra Ritratti di Monumenti di Marco Introini al Maga: E’ stato un weekend ricchissimo (e affollatissimo) per la cultura di Gallarate
Il vernissage si terrà venerdì 26 febbraio. La mostra sarà poi aperta dal 26 febbraio al 6 marzo
Moni Ovadia ha aperto la nuova edizione di Filosofarti con una lezione magistrale che ha spaziato sui temi dell’attualità, dalle migrazioni alla guerra: “Il più grande crimine della storia? Il colonialismo”
Al via il festival di Filosofarti che con VareseNews e Officina Contemporanea potrete seguire in diretta
È stato presentato questa mattina, martedì 6 maggio, nella sede di Confcommercio Ascom Varese, il nuovo progetto Erasmus+
Ultimi commenti
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Villa milionaria di Varese acquistata da fondi esteri ungheresi
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città