
L'allarme
“Contro la siccità serve più acqua nel Lago Maggiore”
Il parco del Ticino rinnova i pericoli legati all’abbassamento del livello di regolazione del Lago Maggiore: “La scorsa estate ci ha salvati la neve, la prossima i rischi sono tanti”
Il parco del Ticino rinnova i pericoli legati all’abbassamento del livello di regolazione del Lago Maggiore: “La scorsa estate ci ha salvati la neve, la prossima i rischi sono tanti”
L’assessore Bordonali annuncia un tavolo di lavoro per gestire le risorse scarse quando a primavera servirà acqua. Il Lago Maggiore è ad un quarto dell’altezza media
Il corpo di un uomo è stato notato da un passante ed è stato recuperato dalla squadra Speleo Alpino Fluivale. Era privo di documenti
Dalla nuova centrale elettrica ai canali per Expo passando per i nuovi passi della via d’acqua: “Gli interventi sul Ticino saranno l’eredità più importante dell’Esposizione Universale”
Da oggi, 22 luglio 2015, il deflusso minimo vitale nel Ticino passa da 17 a 27 metri cubi. La decisione è stata presa per far fronte anche alla crisi idrica del Po.
La carenza di piogge e le grandi richieste d’acqua portano il livello del Lago Maggiore sempre più in basso. Ecco i dati e le previsioni
Sulle cause indaga la squadra faunistica della polizia provinciale. In atto interventi per salvare gli animali
The struggle continues between the Parco del Ticino and the Ministry of the Environment with the first who has asked for an urgent procedure to immediately raise the level of Lake Maggiore. And also the Consorzio Villoresi criticises the lowering
Continua il braccio di ferro tra Parco del Ticino e Ministero dell’Ambiente con il primo che ha chiesto una procedura d’urgenza per innalzare subito il livello del Lago Maggiore. E anche il Consorzio Villoresi critica l’abbassamento
Il Consorzio Villoresi sta portando a termine un vasto piano di interventi che renderà navigabile la rete di canali, dal Panperduto fino a Milano. Il presidente Folli: “La via d’acqua tra la Svizzera e Venezia è sempre più vicina”
Lo scontro tra Parco del Ticino e Ministero dell’Ambiente mette a rischio anche gli approvvigionamenti di acqua per il polo espositivo. Il parco ha quindi chiesto una procedura d’urgenza “perché il serbatoio lago non si riempie a comando”
Il Ministero dell’Ambiente continua a chiedere l’abbassamento del livello del Lago Maggiore, il Parco del Ticino teme per l’ecosistema e 7.000 agricoltori. Sarà il giudice a decidere chi ha ragione
Coinvolti in un progetto di PCTO, i ragazzi di quinta indirizzo economico hanno ideato nuove lavorazioni, occupandosi della progettazione, della realizzazione, fino al piano economico e di comunicazione
1
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni